In sinergia per la tutela del malato. L’esecuzione dell’Accertamento Sanitario Obbligatorio (ASO), come pure del Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO),...
Tag Archive for: polizia
Best Practices nell’Infortunistica Stradale: alla ricerca dell’oggettività.
redazione, , Formazione, Sicurezza Stradale, corso di formazione, polizia, sicurezza stradale, 0Esecuzione di una prova pratica: comparazione di un rilievo di incidente stradale con le modalità tradizionali e con il...
Teatro del Sinistro Stradale: Best Practices alla ricerca dell’Oggettività
redazione, , Convegni, convegno, corso di formazione, infortunistica stradale, polizia, sinistro stradale, 0Secondo Modulo Primo appuntamento a Lariano (RM) 21 aprile 2022 Si è chiuso il primo modulo “ERRORI E RESPONSABILITÀ...
Forze Armate e di Polizia. Oltre il visibile: disagi e difficoltà
Gaia Indelicato, , Polizia, Polizia Locale, forze di polizia, polizia, polizia locale, stress, 0Negli ultimi anni il problema che ha coinvolto le forze armate e di polizia ha iniziato ad avere un...
Sanzioni per il dipendente che non collabora con un collega
redazione, , Normativa e Giurisprudenza, Polizia, dipendenti pubblici, licenziamento, polizia, 0Destinato a far giustamente riflettere sul dovere di collaborazione e lealtà nei confronti dell’Ente di appartenenza e parimenti di...
Eurodac: il sistema europeo per il confronto delle impronte digitali dei richiedenti asilo
redazione, , Sicurezza Sociale, banca dati biometrica, controlli, eurodac, Europol, impronte digitali, migranti, polizia, regolamento UE n. 603/2013, richiedenti asilo, Sicurezza, stranieri, 0Regolamento (UE) n. 603/2013 che istituisce l’«Eurodac» — Banca dati dell’Unione per il confronto delle impronte digitali dei richiedenti...
Il diritto all’assistenza del difensore: l’avvertimento.
Filippo Bisanti, , Normativa e Giurisprudenza, Polizia, Polizia Giudiziaria, art. 114, art. 114 disp. att. c.p.p., avvertimento, difensore, polizia, polizia giudiziaria, 0Avvertimento del diritto all’assistenza del difensore (art. 114 disp. att. c.p.p.): la Cassazione chiarisce un aspetto e ne rimette...
Il recentissimo intervento delle Sezioni Unite Penali in materia di stupefacenti
Filippo Bisanti, , Normativa e Giurisprudenza, normativa, polizia, sezioni unite, stupefacenti, 0Necessità dell’aggiornamento… In tema di stupefacenti l’operatore di polizia deve costantemente tenersi aggiornato, sicché è un argomento in cui...
La perquisizione del minorenne tra la (primaria) sicurezza degli operatori e le peculiari ricadute applicative
Filippo Bisanti, , Polizia, Polizia Giudiziaria, minori, perquisizione minori, polizia, polizia giudiziaria, 0La perquisizione è un mezzo di ricerca della prova con cui l’Autorità giudiziaria ricerca il corpo del reato, le...
I minorenni e la polizia giudiziaria: l’esegesi di un rapporto complesso
Filippo Bisanti, , Polizia, Polizia Giudiziaria, giustizia, minorenni, minori, polizia, polizia giudiziaria, 0Nel panorama normativo la copiosa produzione di testi di diritto di ogni genere conduce a una fisiologica frammentazione della...
-
Evento Formativo per nuovi Agenti ed Ufficiali di Polizia Locale neoassunti 14/05/2023
-
PROTEGGERE L’IDENTITA’ DEL “WHISTLEBLOWER”: UNA PRIORITA’. 01/05/2023
-
L’attività del Giudice Tutelare nel TSO 02/04/2023
-
EVENTO FORMATIVO CON ESAME FINALE GRATUITO: ACCRESCERE LE COMPETENZE 16/03/2023
-
L’abolizione dei manicomi: l’inizio di un processo di cambiamento nella cura della malattia mentale 24/02/2023
-
L’esecuzione dell’ ASO-TSO per gli organi di Polizia (LOCALE MUNICIPALE E STATALE) e i Servizi Sanitari 31/01/2023
-
Transizione Digitale: le resistenze al cambiamento 30/01/2023
-
Il Modulo di Constatazione Amichevole Incidente (CAI) 21/01/2023