Chissà quante volte la domanda nel titolo è risuonata nella mente degli agenti di polizia o anche dei semplici...
Archive for category: Direttiva Polizia sulla protezione dei dati

Dott.ssa Angela Iacovetti
Da qualche anno i media fanno un gran parlare della “privacy” e della protezione dei dati, grazie al cosiddetto GDPR, il Regolamento UE 2016/679 che, però, non si applica alle attività di polizia giudiziaria, per le quali esiste una disciplina speciale. Ci siamo accorti che, in proposito, regna una certa confusione, soprattutto perché la normativa generale costituita dal GDPR è di gran lunga oggetto di trattazione, rispetto all’altra; questa situazione pone molti interrogativi ed anche necessità di chiarimenti e puntualizzazioni: è bene ricordare, infatti, che l’ambito in cui ci si muove è quello della tutela di un bene costituzionalmente garantito che è il “Diritto alla Sicurezza”!
Scopo di questa sezione è informare su come bilanciare il diritto alla sicurezza con il diritto alla riservatezza.
La registrazione a supporto degli atti di P.G.
Angela Iacovetti, , Direttiva Polizia sulla protezione dei dati, Sicurezza & Privacy, polizia giudiziaria, privacy, prova, registrazione, 0All’interno del procedimento penale, l’attività svolta deve essere documentata, affinchè ne resti traccia ai fini di controllarne la regolarità...
-
IPS member of The European Road Safety Charter, led by the European Commission 28/11/2023
-
Trattamento Sanitario Obbligatorio per prevenire la violenza di genere 25/11/2023
-
L’importanza dell’acquisizione dei file nelle indagini di polizia 15/11/2023
-
CORSO DI FORMAZIONE IN DIGITAL FORENSICS E INVESTIGAZIONI DIGITALI PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA LOCALE E/ O FF.OO. 05/11/2023
-
Premio all’Innovazione Digitale nell’Infortunistica Stradale – Convegno Nazionale delle Polizie Locali 10/10/2023
-
Corso di formazione per Ausiliari del Traffico (A.T.) 30/09/2023
-
Alimentazione, salute e sicurezza 25/09/2023
-
Al via i corsi per “Ausiliari del Traffico” 08/09/2023