Un’indagine rivela che oltre 1 italiano sui 2 che assiste a un incidente si dilegua: nel 3,2% dei casi...
Archive for category: Polizia Giudiziaria
La registrazione a supporto degli atti di P.G.
Angela Iacovetti, , Normativa e Giurisprudenza, Polizia Giudiziaria, Sicurezza & Privacy, polizia giudiziaria, privacy, prova, registrazione, 0All’interno del procedimento penale, l’attività svolta deve essere documentata, affinchè ne resti traccia ai fini di controllarne la regolarità...
Il diritto all’assistenza del difensore: l’avvertimento.
Filippo Bisanti, , Normativa e Giurisprudenza, Polizia, Polizia Giudiziaria, art. 114, art. 114 disp. att. c.p.p., avvertimento, difensore, polizia, polizia giudiziaria, 0Avvertimento del diritto all’assistenza del difensore (art. 114 disp. att. c.p.p.): la Cassazione chiarisce un aspetto e ne rimette...
La “quasi flagranza” di reato
Filippo Bisanti, , Normativa e Giurisprudenza, Polizia Giudiziaria, dottrina, flagranza di reato, giurisprudenza, polizia giudiziaria, sentenza cassazione, 0Una precisazione di legittimità (Cass. pen., sez. II, 30 settembre 2020, n. 27.229) Il presente contributo evidenzia le digressioni...
Il delitto di “Maltrattamenti contro familiari e conviventi”: la nozione di maltrattamento
Filippo Bisanti, , Normativa e Giurisprudenza, Polizia Giudiziaria, abusi, Codice Penale, maltrattamenti, reato di maltrattamento, violenza di genere, violenza domestica, 0Il reato di maltrattamenti in famiglia e conviventi è un illecito penale ben ricorrente nell’ordinaria cronaca giudiziaria e che...
La resistenza a Pubblico Ufficiale attuata mediante la millanteria
Filippo Bisanti, , Normativa e Giurisprudenza, Polizia Giudiziaria, Coronavirus Covid-19, normativa, polizia giudiziaria, pubblico ufficiale, resistenza, 0Il reato di resistenza a pubblico ufficiale è regolato dall’art. 337 c.p. ove è sancito che “chiunque usa violenza...
La perquisizione del minorenne tra la (primaria) sicurezza degli operatori e le peculiari ricadute applicative
Filippo Bisanti, , Polizia, Polizia Giudiziaria, minori, perquisizione minori, polizia, polizia giudiziaria, 0La perquisizione è un mezzo di ricerca della prova con cui l’Autorità giudiziaria ricerca il corpo del reato, le...
Il Codice Rosso: prime riflessioni della riforma in tema di indagini preliminari
Filippo Bisanti, , Criminalistica, Femminicidio e Stalking, Normativa e Giurisprudenza, CODICE ROSSO, femminicidio, stalking, violenza di genere, violenza domestica, 0La legge 19 luglio 2019, n. 69, recante “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e...
L’identificazione dell’indagato
Filippo Bisanti, , Polizia Giudiziaria, atti, indagato, indagini, polizia giudiziaria, verbale di identificazione, 0Conoscere la procedura per essere consapevoli nella pratica di tutti i giorni. L’attività di polizia giudiziaria è composita e...
Abusivo esercizio di una professione: è necessario il requisito della professionalità per l’integrazione del reato?
Filippo Bisanti, , Polizia Giudiziaria, Codice Penale, esercizio abusivo di professione, polizia giudiziaria, reato, 0Nel corso dell’ordinario servizio istituzionale non è raro che sorga la necessità di comprendere se un determinato soggetto si...
-
Evento Formativo per nuovi Agenti ed Ufficiali di Polizia Locale neoassunti 14/05/2023
-
PROTEGGERE L’IDENTITA’ DEL “WHISTLEBLOWER”: UNA PRIORITA’. 01/05/2023
-
L’attività del Giudice Tutelare nel TSO 02/04/2023
-
EVENTO FORMATIVO CON ESAME FINALE GRATUITO: ACCRESCERE LE COMPETENZE 16/03/2023
-
L’abolizione dei manicomi: l’inizio di un processo di cambiamento nella cura della malattia mentale 24/02/2023
-
L’esecuzione dell’ ASO-TSO per gli organi di Polizia (LOCALE MUNICIPALE E STATALE) e i Servizi Sanitari 31/01/2023
-
Transizione Digitale: le resistenze al cambiamento 30/01/2023
-
Il Modulo di Constatazione Amichevole Incidente (CAI) 21/01/2023