…un delitto da molteplici forme di manifestazione. L’art. 340 c.p. sancisce che “chiunque, fuori dei casi preveduti da particolari...
Author Archive for: Filippo Bisanti
Il diritto all’assistenza del difensore: l’avvertimento.
Filippo Bisanti, , Normativa e Giurisprudenza, Polizia, Polizia Giudiziaria, art. 114, art. 114 disp. att. c.p.p., avvertimento, difensore, polizia, polizia giudiziaria, 0Avvertimento del diritto all’assistenza del difensore (art. 114 disp. att. c.p.p.): la Cassazione chiarisce un aspetto e ne rimette...
La “quasi flagranza” di reato
Filippo Bisanti, , Normativa e Giurisprudenza, Polizia Giudiziaria, dottrina, flagranza di reato, giurisprudenza, polizia giudiziaria, sentenza cassazione, 0Una precisazione di legittimità (Cass. pen., sez. II, 30 settembre 2020, n. 27.229) Il presente contributo evidenzia le digressioni...
LA VIOLENZA, LA RESISTENZA E L’OLTRAGGIO AL PUBBLICO UFFICIALE
Filippo Bisanti, , Formazione, Normativa e Giurisprudenza, Polizia, polizia giudiziaria, pubblico ufficiale, resistenza, violenza, 0L’APPROFONDITA CONOSCENZA DELLA NORME E DELLA GIURISPRUDENZA PER SAPERLI RICONOSCERE, DISTINGUERE E APPLICARE IN SERVIZIO. PREMESSA: L’OPERATORE DI POLIZIA...
Il recentissimo intervento delle Sezioni Unite Penali in materia di stupefacenti
Filippo Bisanti, , Normativa e Giurisprudenza, normativa, polizia, sezioni unite, stupefacenti, 0Necessità dell’aggiornamento… In tema di stupefacenti l’operatore di polizia deve costantemente tenersi aggiornato, sicché è un argomento in cui...
Il delitto di “Maltrattamenti contro familiari e conviventi”: la nozione di maltrattamento
Filippo Bisanti, , Normativa e Giurisprudenza, Polizia Giudiziaria, abusi, Codice Penale, maltrattamenti, reato di maltrattamento, violenza di genere, violenza domestica, 0Il reato di maltrattamenti in famiglia e conviventi è un illecito penale ben ricorrente nell’ordinaria cronaca giudiziaria e che...
Fine Covid-19: applicazione delle sanzioni nel quadro normativo del contenimento
Filippo Bisanti, , Normativa e Giurisprudenza, covid-19, normativa, ricorsi, sanzioni, 0Interpretazione delle norme e buona fede del trasgressore. La diffusione, nel nostro Paese, del virus Covid-19 ha avuto delle...
La resistenza a Pubblico Ufficiale attuata mediante la millanteria
Filippo Bisanti, , Normativa e Giurisprudenza, Polizia Giudiziaria, Coronavirus Covid-19, normativa, polizia giudiziaria, pubblico ufficiale, resistenza, 0Il reato di resistenza a pubblico ufficiale è regolato dall’art. 337 c.p. ove è sancito che “chiunque usa violenza...
L’Oltraggio a Pubblico Ufficiale: il requisito “in presenza di più persone”
Filippo Bisanti, , Normativa e Giurisprudenza, oltraggio, polizia locale, pubblico ufficiale, 0Il recente intervento del Legislatore ad opera del d.lgs. 15 gennaio 2016, n. 7 ha abrogato il reato...
La perquisizione del minorenne tra la (primaria) sicurezza degli operatori e le peculiari ricadute applicative
Filippo Bisanti, , Polizia, Polizia Giudiziaria, minori, perquisizione minori, polizia, polizia giudiziaria, 0La perquisizione è un mezzo di ricerca della prova con cui l’Autorità giudiziaria ricerca il corpo del reato, le...
-
IL REGOLAMENTO U.E. SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE: L’ESSERE UMANO IN PRIMIS. 03/09/2023
-
Vieni a Riccione a “Le Giornate di Polizia Locale e Sicurezza Urbana” 27/07/2023
-
Diritti della persona sottoposta all’esecuzione del Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) 13/07/2023
-
Evento Formativo per nuovi Agenti ed Ufficiali di Polizia Locale neoassunti 14/05/2023
-
PROTEGGERE L’IDENTITA’ DEL “WHISTLEBLOWER”: UNA PRIORITA’. 01/05/2023
-
L’attività del Giudice Tutelare nel TSO 02/04/2023
-
EVENTO FORMATIVO CON ESAME FINALE GRATUITO: ACCRESCERE LE COMPETENZE 16/03/2023
-
L’abolizione dei manicomi: l’inizio di un processo di cambiamento nella cura della malattia mentale 24/02/2023