fbpx

CORSO DI FORMAZIONE  IN DIGITAL FORENSICS E INVESTIGAZIONI DIGITALI  PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA LOCALE  E/ O  FF.OO.  

PREMESSA E FINALITA’ DEL CORSO 

Il corso ha come finalità la formazione di esperti nella valutazione, acquisizione e gestione del rischio e della prova digitale e dell’informazione elettronica in generale, sia ai fini processuali, amministrativi ecc.) sia per lo svolgimento di investigazioni.

Il Corso di specializzazione è utile per apprendere le basi e gli strumenti principali legati all’informatica forense che negli ultimi tempi è divenuto un settore indispensabile e di grande attualità.

L’esperto in digital forensics dovrà essere in grado di salvaguardare la sicurezza informatica dei propri sistemi informatici, ricercare la prova tecnica, analizzarla e rielaborarla nel rispetto delle vigenti normative, oltre che estrarre informazioni utili da qualsiasi sistema informatico e informativo.

La formazione sarà erogata in 5 Moduli da 2 ore ciascuno e con ulteriori 2 ore di approfondimento prevedendo una panoramica sulle Scienze Forensi, un approfondimento sulle discipline della Digital Forensics e trattando anche argomenti come il mobile forensics e le investigazioni digitali forensics. Nell’ambito del Corso vi saranno dispensati alcuni esempi pratici sulle metodologie OSINT/ SOCMINT, ossia la ricerca  investigativa sulle fonti aperte. 

ARGOMENTI OGGETTO DI STUDIO

Di seguito gli argomenti previsti per il Corso in Digital Forensics:

  • Parte generale: definizioni e applicazioni
  • Principali discipline della Digital Forensics
  • Mobile Forensics
  • Reati informatici e analisi di alcune fattispecie ricorrenti
  • Tecniche di indagine
  • Scena del crimine informatico
  • Sopralluogo informatico
  • Perquisizione e sequestro informatico
  • Tecnologia e prevenzione: crime mapping
  • Funzioni aziendali e corporate security
  • Strategie nazionali ed europee per la sicurezza informatica
  • Elementi di sistemi di rete
  • ISO 27001 e l’Information Security
  • ISO 22301 e la Business Continuity
  • Penetrabilità dei sistemi informatici
  • Mobile Device & Cloud Security
  • SOCMINT
  • Protocolli investigativi

BREVE BIOGRAFIA   – Docente: Salvatore Pignataro 

Laureato in Giurisprudenza ha conseguito il Master in Criminologia e Scienze Forensi. Ha conseguito la specializzazione in Investigazioni Digitali Forensi. Ha conseguito il Dottorato in Scienze Investigative & Digital Forensics. Ha conseguito il Corso universitario di Alta Formazione in Intelligence e Sicurezza Nazionale. Si è Specializzato nei reati contro le donne e i minori. E’ consulente legale presso o studio Legale penale Avv. Di Gaeta di Avellino, docente universitario in Criminologia Investigativa, Sicurezza e Digital Forensics presso l’Università Giustino Fortunato (BN), Cultore della materia in Diritto Processuale Penale presso l’Università degli Studi Luigi Vanvitelli. Ha svolto incarichi di docenza nell’ambito del Master di II livello in Criminologia e Scienze Forensi (Università degli Studi di Teramo) Docente nel Master in Criminologia Forense moduli Diritto Processuale Penale e Investigazioni Difensive ( Aspasia- Ente di Formazione Accreditata alla Regione Puglia). Formatore e Docente Sicurezza Sui Luoghi di Lavoro e Informatica Giuridica per conto di Confimprenditori (AV). Iscritto presso l’Ordine degli Avvocati di Avellino e consulente della Procura della Repubblica di Avellino. E’ Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana dal 2008. E’ autore di 8 pubblicazioni scientifiche nel settore giuridico e 2 pubblicazioni in qualità di coautore.   

©2023 IPS - I Professionisti della Sicurezza - Cod. Fisc. 93209680870 - il portale di informazione e formazione dal mondo della sicurezza e per la polizia locale

Contattaci

Hai domande, desideri informazioni, o desideri collaborare con noi? Inviaci una mail e ti risponderemo al più presto.

Sending
or

Log in with your credentials

Forgot your details?