fbpx

Al via i corsi per “Ausiliari del Traffico”

Inizio dei corsi di formazione per la figura dell’Ausiliare del Traffico e della Sosta, figura professionale istituita dall’articolo 17 commi 132 e 133 della legge n.127 del 15 maggio 1997, che va ad integrare i soggetti a cui sono demandati i servizi di Polizia Stradale compresi nell’articolo 12 comma 1 lettera e) del Codice della Strada (D. Lgs. N° 285 del 30 aprile 1992 e s.m.i.)

Il corso può prevedere la formazione onsite e/o online e si compone dei sottoelencati moduli formativi della durata  complessiva di 24 ore, ivi compresi i 30 minuti da dedicare al test, lezioni che verteranno la materia di competenza istituzionale degli “Ausiliari del Traffico” con particolare riguardo a:

  • Istituzione, nomina e funzioni dell’ausiliario del traffico, – norme di riferimento; – eventuale giurisprudenza di riferimento;
  • Nozioni dell’ordinamento amministrativo degli EE.LL.: – Le competenze degli Organi esecutivi e del Consiglio comunale; – I poteri in materia di riserva di aree; – Le ordinanze in materia di circolazione stradale (in particolare per soste e parcheggi);
  • Definizioni stradali e di traffico: – definizioni stradali; – altre definizioni di traffico;
  • Disciplina della sosta e della fermata: – nozione di fermata e di sosta; – modalità della fermata e della sosta; – cautele nella fermata e nella sosta; – divieto di sosta e di fermata; – divieto di sosta; – divieto in presenza dell’apposito segnale.
  • Nozioni sull’accertamento delle violazioni al C.d.S.: – Premessa; – accertamento delle violazioni in materia di sosta; – la contestazione; – obbligo della contestazione immediata; – contenuto e caratteristiche del verbale; – sottoscrizione dell’accertatore; – sottoscrizione del trasgressore; – dichiarazioni del trasgressore.
  • Nozioni sulle violazioni al C.d.S.: – Premessa; – contestazione all’obbligato in solido; – erronea compilazione; – ipotesi particolari legate alla contestazione immediata; – cause di invalidità del verbale; – controllo dei documenti; – applicazione delle sanzioni accessorie; – accertamento di altre violazioni.
  • Nozioni del C.d.S., riferite alla gestione delle violazioni al C.d.S.: – la gestione dei verbali; – la notifica dei verbali; – il contenzioso in materia; – le competenze delle Autorità amministrativa e giudiziaria; – la formazione dei ruoli; – conclusione della procedura esecutiva dei verbali.

PER INFORMAZIONI PUOI CONTATTARE LA SEGRETERIA AMMINISTRATIVA ALL’EMAIL info@iprofessionistidellasicurezza.it

                                                                                   OPPURE

©2023 IPS - I Professionisti della Sicurezza - Cod. Fisc. 93209680870 - il portale di informazione e formazione dal mondo della sicurezza e per la polizia locale

Contattaci

Hai domande, desideri informazioni, o desideri collaborare con noi? Inviaci una mail e ti risponderemo al più presto.

Sending
or

Log in with your credentials

Forgot your details?