Alcune precisazioni sulla nostra associazione: IPS-I Professionisti della Sicurezza è composta da una Consulta Scientifica di cui fanno parte docenti qualificati, titolati appartenenti alle Forze di Polizia e del mondo accademico in generale. E’ accreditata MIUR – Anagrafe Nazionale delle Ricerche al n° 62820SMJ e registrata con codice ISSN 2532-3881 che identifica le nostre pubblicazioni scientifiche.
OBIETTIVI DEL CORSO
Percorso formativo ideato per i candidati ai concorsi banditi dai Comuni e dagli altri Enti locali (Unioni ecc.) per il reclutamento del personale della Polizia locale. Il percorso formativo avrà una durata di oltre 50 ore, suddivise in lezioni “step by step”. Solo al termine del percorso formativo e previo esame finale sarà possibile scaricare la certificazione attestante la formazione.
DIDATTICA
Ci siamo resi conto che la difficoltà maggiore per il candidato consta nell’esperire attività pratica e confronto con appartenenti alla polizia locale che quotidianamente si confrontano con le materie specifiche in modo da non possedere semplicemente una preparazione teorica. Lo scopo della presente formazione è quella della interazione ed esercitazione costante con modelli tecnico operativi sulle materie oggetto del concorso.
DOCENTI
Dott. Domenico GIANNETTA, Comandante di Polizia Locale
Prof. Filippo BISANTI, Docente a contratto Università di Trento, operatore di Polizia
Dott. Luigi DEL GIUDICE, Comandante di Polizia Locale
Dott. Angelo DI PERNA, Esperto in Sicurezza Urbana, Operatore di Polizia Locale
Dott.ssa Monica DI SANTE, Criminologa, Docente Scuola Regionale di Polizia Locale Campania, operatore di Polizia Locale
Dott.ssa Angela IACOVETTI, data Protection Officer (DPO), Esperta di Diritto Europeo, operatore di Polizia Locale, aliquota Procura della Repubblica

CANALE APERTO AGLI ISCRITTI: SUPPORTO NEL PERCORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO CONTINUO
HAI UN CONCORSO O VORRESTI PROVARE A PARTECIPARE?