Abbiamo recentemente dato inizio alla formazione onsite dedicata al personale di Polizia Locale neo assunto. Decretata la fine dell’emergenza Covid si torna finalmente alle attività di gruppo e all’interazione in presenza tra docenti e discenti.
Per tale, gli Enti Locali ed i Comandi di Polizia Locale che abbiano necessità di stabilizzare il proprio personale a tempo determinato e/o abbiano assunto nuovi addetti, possono fare riferimento alla nostra Associazione per il tema formazione. Uniformità operativa alla luce della responsabilità basata sulla conoscenza approfondita è il fondamento della preparazione, come finalizzata a permettere all’operatore di polizia di affrontare operativamente le attività nel territorio comunale con professionalità e competenza.
Il modulo prevede un aggiornamento completo di trenta ore prettamente tecniche ed operative sulle materie oggetto delle attività di polizia con esame finale.
Poiché la Consulta Scientifica di IPS è impegnata da diversi anni, in modo lungimirante in tema di sicurezza, che si è giunti ad individuare una materia multi ed interdisciplinare denominata “Polizia Locale e Innovazione“, per la quale è organizzatrice di sessioni a livello nazionale, ed internazionale essendo membro dell’Organizzazione Europea “European Road Safety Charter“. La Sicurezza collettiva non può prescindere dal personale di Polizia bene addestrato, preparato e con competenze tecniche innovative. Per questa ragione la Consulta ha ritenuto di poter collaborare nella formazione anche per l’innovazione digitale dei Corpi di Polizia, essendo oramai la trasformazione digitale inarrestabile (per fortuna) e non può un operatore di polizia NON ESSERE AL PASSO CON I TEMPI.




Per questa ragione saranno approfonditi temi legati anche all’uso di apparecchiature elettroniche, videosorveglianza, bodycam, ed il rilievo digitale degli incidenti stradali.
Crediamo fermamente che la conoscenza debba partire dai metodi tradizionali per divenire innovativamente digitale. Ad esempio, per l’infortunistica stradale si giungerà ad effettuare un rilievo secondo i metodi tradizioni e secondo il modello del gemello digitale tridimensionale.
Il poliziotto del terzo millennio, per noi, è sicuramente colui che è in grado di perfezionarsi mediante l’impiego quelle risorse che la tecnologia esistente mette a disposizione per rendere le nostre città più sicure, più vivibili e socialmente attrattive.





Se desideri presentare il format all’Ente di appartenenza, per conoscere quali sono gli aspetti normativi legati alla transizione digitale che impongono il cambiamento radicale al lavoro, contattaci, provvederemo ad inviarti tutte le info del caso.