Polizia locale e innovazione: come cambiano, si aggiornano ed evolvono i servizi di polizia locale per adeguarsi al digitale nell’ambito della Sicurezza Ambientale, Urbana e Stradale.
In linea con PA2026 e la trasformazione digitale contribuiamo all’attuazione della formazione con riferimento alle Competenze richieste dal contesto di trasformazione digitale. Anche i servizi di polizia evolvono e si trasformano con l’innovazione tecnologica. per questo abbiamo ideato un nuovo format, che sia un giusto connubio tra formazione tecnico giuridica e recepimento delle skills necessarie al cambiamento epocale.
Il poliziotto del terzo millennio non può rinunciare al digitale quando questi lo rende più efficace sul piano della sicurezza, della prevenzione e dei servizi al cittadino.
Con le recenti modifiche al Codice di Procedura Penale introdotte dalla Riforma del Processo Penale, si sono viste modificate, sia la prassi operativa d’iniziativa, con l’introduzione delle condizioni di procedibilità per taluni reati, ma soprattutto l’istituzione di modelli operativi digitali.
Non è l’unico intervento nel campo dei servizi e delle prassi operative di Polizia. Pensiamo a come la Sicurezza Urbana sia sempre più incentrata e faccia affidamento sugli impianti di videosorveglianza per monitorare le nostre città. Questa attività produce un forte impatto sulla privacy dei cittadini che hanno giustamente il diritto di non essere costantemente osservati e soprattutto identificati. Ecco il necessario bilanciamento tra Sicurezza e Diritto alla Riservatezza oggetto del primo approfondimento formativo.
In questo nuovo millennio sono subentrati sistemi innovativi e collaborativi che restituiscono un rilievo cosiddetto digitale. E’ il nuovo modello di approccio alla Smart City: nasce il gemello digitale! Si abbandonano metodi tradizionali e manuali foriere di errori e rischi per acquisire la realtà in formato tridimensionale. Con il Decreto BIM diventa premiale l’utilizzo di tali strumenti per accedere ai Fondi PNRR. Per questo abbiamo chiesto ausilio ai nostri partners per la sicurezza, che ci condurranno nel mondo delle risorse innovative per farci comprendere come possono essere di aiuto ai servizi di polizia le risorse tecnologiche esistenti.
E per concludere, tocchiamo il tema della Transizione ecologica, una priorità assoluta, che ha nei suoi obiettivi rendere sostenibile, anzi sostenibilmente competitivo il sistema. Non può esserci un futuro sostenibile se non c’è una attenzione al tema dei rifiuti. Per questo occorre la predisposizione di servizi efficienti che puntino alla prevenzione e controllo efficace sotto il profilo dell’accertamento e del sistema sanzionatorio, al fine di debellare l’inquinamento ambientale con lo sversamento e l’abbandono incontrollato dei rifiuti. Arrivare alla certezza della pena raggiungibile con la conoscenza delle norme e sua applicabilità alla fattispecie concreta.
ARGOMENTI:
- L’impatto delle Tecnologie sulla Privacy. La Videosorveglianza in ambito Sicurezza e Controllo Ambientale.
- Polizia Locale e Innovazione: le soluzioni tecnologiche ed innovative per servizi digitali di alto profilo
- L’abbandono indiscriminato dei rifiuti in ambito urbano e non: procedure operative e rispettive sanzioni amministrative e penali
AL TERMINE VERIFICA MEDIANTE TEST CON RILASCIO DELL’ATTESTATO FORMATIVO VALUTABILE AI FINI DEL RICONOSCIMENTO DELLA MAGGIORE PROFESSIONALITA’ AI SENSI del C.C.N.L..
Ti aspettiamo il 12 Aprile 2023
presso la Sala Antiquarium
in Via Libertà a Rodì Milici (Messina)