
Quando si esclude l’obbligo dell’avviso di farsi assistere dal legale nell’accertamento etilometrico

-
Fine Covid-19: applicazione delle sanzioni nel quadro normativo del contenimento
Filippo Bisanti, , Normativa e Giurisprudenza, covid-19, normativa, ricorsi, sanzioni, 0
Interpretazione delle norme e buona fede del trasgressore. La diffusione, nel nostro Paese, del virus Covid-19 ha avuto delle...
-
Perchè ci si rifiuta di testimoniare?
redazione, , Normativa e Giurisprudenza, Polizia Giudiziaria, incidente stradale, legittimo impedimento, polizia giudiziaria, testimone, tribunale, 0
Un’indagine rivela che oltre 1 italiano sui 2 che assiste a un incidente si dilegua: nel 3,2% dei casi...
-
Prorogata la validità dei cosiddetti “Fogli Rosa”
redazione, , Normativa e Giurisprudenza, esercitazioni alla guida, foglio rosa, patente, proroga validità, validità patente, 0
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha prorogato i termini per sostenere le prove dell’esame di patente. Il...
-
L’Art. 180 e l’obbligo di esibizione dei documenti di guida
redazione, , Normativa e Giurisprudenza, accertamento, art. 180, codice della strada, polizia stradale, 17
L’art. 180 del codice della strada tratta del possesso dei documenti di circolazione e di guida e stabilisce...
-
Introduzione del reato di frode e depistaggio per i pubblici ufficiali
redazione, , Normativa e Giurisprudenza, Art. 375 c.p., Codice Penale, Depistaggio, Frode, 2
Con legge n. 133 l’11 luglio 2016, è stato introdotto nel codice penale il reato di frode in processo penale e...
-
Blocco auto per chi non paga il bollo
redazione, , Normativa e Giurisprudenza, 0
Lo stabilisce un emendamento alla manovra finanziaria approvato dalla Commissione Finanze della Camera Si annunciano tempi bui per chi...
-
“Nozioni continue professionali in pillole” in: Diritto Amministrativo
redazione, , Normativa e Giurisprudenza, 0
In occasione del varo della Legge sulla “Sicurezza delle Città” e quindi all’inizio di una nuova storia della Polizia...
-
Danni causati da animali randagi
redazione, , Normativa e Giurisprudenza, Sicurezza Stradale, animali randagi, asl, comune, danni, incidente, legge 281/1991, randagismo, risarcimento, 0
Necessaria la prova della responsabilità del Comune o della ASL ai fini del risarcimento Potrebbe accadere che un cane...
-
L’esecuzione dell’ ASO-TSO per gli organi di Polizia (LOCALE MUNICIPALE E STATALE) e i Servizi Sanitari 31/01/2023
-
Transizione Digitale: le resistenze al cambiamento 30/01/2023
-
Il Modulo di Constatazione Amichevole Incidente (CAI) 21/01/2023
-
Rave Party: una norma in fieri. 26/12/2022
-
Quando si esclude l’obbligo dell’avviso di farsi assistere dal legale nell’accertamento etilometrico 04/12/2022
-
Polizia Locale e Innovazione: giornata formativa. Trani 29 Novembre – Biblioteca Comunale Giovanni Bovio 08/11/2022
-
La Riforma del Codice Processuale Penale 04/11/2022
-
Sicurezza Stradale: Forum Nazionale Autoscuole 27/10/2022