fbpx

Polizia Locale e Innovazione: giornata formativa. Trani 29 Novembre – Biblioteca Comunale Giovanni Bovio

Polizia Locale e Innovazione è il tema formativo su come cambiano, si aggiornano ed evolvono i servizi di polizia locale per adeguarsi al digitale.

Con le recenti modifiche al Codice di Procedura Penale introdotte dal DECRETO LEGISLATIVO 10 ottobre 2022, n. 150 sulla Riforma del Processo Penale, si sono viste modificate, sia la prassi operativa d’iniziativa, che l’introduzione delle condizioni di procedibilità per taluni reati. Non si procede più d’ufficio per molte fattispecie penali, si intendono rimesse le querele ma soprattutto importanti novità in tema di processo telematico, assunzioni d’informazione a distanza, domicilio elettronico ed altro ancora.

Continua la trasformazione digitale ed irrompe nel processo penale e nelle attività di polizia giudiziaria.

Di questo parleremo con il primo intervento sulle Attività di P.G.
In questo nuovo millennio sono subentrati sistemi innovativi e collaborativi che restituiscono un rilievo cosiddetto digitale. Affronteremo quindi, temi teorico-pratici, basati sulla conoscenza, la tecnica e l’innovazione, anche alla luce della Riservatezza e Trattamento dei Dati.
Alla luce di ciò non possiamo non rivolgere l ’attenzione allo svolgimento concreto dell’attività del rilievo dei sinistri stradali. Abbiamo parlato di Errori e Responsabilità nelle precedenti edizioni formative, abbiamo trattato il tema delle Best Pratictices per un rilievo oggettivo ed accurato, ed ora è giunto il momento di agire in campo.
Abbiamo così introdotto una prova effettiva che vedrà il rilievo di incidente stradale tradizionale, poiché la conoscenza di come a gire sul teatro di un sinistro è fondamentale per poi passare al confronto con un rilievo digitale. I risultati saranno osservati e discussi all’interno della sessione formativa, con particolare riferimento alla valenza probatoria del Rilievo Digitale alla luce di tutti i sistemi tecnologici attualmente esistenti.
E per concludere, sappiamo quanto le Polizie Locali, siano spesso alle prese con i sistemi di videosorveglianza, che sono una grande risorsa ai fini investigativi, soprattutto con l’estrapolazione delle immagini ai fini probatori. Avere degli impianti efficienti e regolarmente normati permette di non incorrere in sanzioni per la violazione sul trattamento dei dati sicuramente e per avere pieno utilizzo di quegli elementi raccolti.

ARGOMENTI:

  • LA RIFORMA DEL CODICE PROCESSUALE PENALE: LA TRASFORMAZIONE DIGITALE IRROMPE NEL PROCESSO PENALE E NELLE ATTIVITÀ DI POLIZIA GIUDIZIARIA.
  • IL SOPRALLUOGO GIUDIZIARIO NEGLI INCIDENTI STRADALI: DALL’ISOLAMENTO DELLA SCENA ALLA CRONOLOGIA DELL’INTERVENTO CON LA TECNICA O.I.A.R.®
  • RILIEVO MANUALE E RILIEVO DIGITALE. VALENZA PROBATORIA DEL RILIEVO DIGITALE
  • TRATTAMENTO E RISERVATEZZA NELL’ACQUISIZIONE DELLE PROVE DAGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

AL TERMINE VERIFICA MEDIANTE TEST CON RILASCIO DELL’ATTESTATO FORMATIVO VALUTABILE AI FINI DEL RICONOSCIMENTO DELLA MAGGIORE PROFESSIONALITA’ AI SENSI DEGLI artt. 49 bis e 49 ter del C.C.N.L..

Ti aspettiamo a Trani il 29 Novembre 2022 presso la Biblioteca Comunale “Giovanni Bovio” in Piazzetta S. Francesco, 1!

©2023 IPS - I Professionisti della Sicurezza - Cod. Fisc. 93209680870 - il portale di informazione e formazione dal mondo della sicurezza e per la polizia locale

Contattaci

Hai domande, desideri informazioni, o desideri collaborare con noi? Inviaci una mail e ti risponderemo al più presto.

Sending
or

Log in with your credentials

Forgot your details?