fbpx

Polizia Locale & Innovazione: Roma Capitale e Polizia Locale Massa passano al rilievo digitale nell’infortunistica stradale

Premio alla capacità innovativa nei servizi di Polizia Locale: Riccione 15 settembre 2022 – Sessione Polizia Locale e Innovazione a “Le Giornate della Polizia Locale e Sicurezza Urbana”

In occasione della sessione organizzata dalla nostra Associazione “Polizia Locale e Innovazione“, nell’ambito del Convegno Nazionale delle Polizie Locali, si è ripercorso l’iter organizzativo ed operativo delle Polizie Locali, per comprenderne lo stato dell’arte dopo l’introduzione delle riforme nazionali propedeutiche alla “Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione“.

Per chi non ne fosse ancora a conoscenza, per facilitare la transizione dall’analogico al digitale nella P.A., e vi rientrano i Comuni con le Polizie Locali/Municipali, sono stati messi a disposizione dei fondi (PNRR) proprio per consentire loro di adottare dei cambiamenti organizzativi e funzionali per adeguare le prassi tradizionali alla digitalizzazione. Si tratta, quindi, di fondi destinati, in primis, alle riforme della P.A. in ambito sia formativo e di reclutamento del personale skillato nelle competenze digitali, e poi per l’innovazione digitale, ovvero l’ innovazione delle procedure passando per la Transizione Digitale.

IPS, su questo tema, si è collocata nella necessaria osservazione circa i cambiamenti che la tecnologia, con l’innovazione apportata, può comportare nelle prassi operative di polizia.

Si crede fortemente nel valore dell’innovazione, che solo un uomo statico può non concepire come performante sul piano dei risultati, specie quando queste tecnologie vanno ad incidere pesantemente sulle azioni pro sicurezza messe in campo dagli operatori di polizia.

Non dotarsi di strumenti e di azioni concrete innovative significa non partecipare a migliorare la sicurezza!

Una volta partita la ricognizione circa il cambiamento in atto all’interno delle Polizie Locali, non si è potuto non notare come ci siano degli operatori di polizia che, diversamente da altri, non hanno voluto stagnare in una prassi desueta ma hanno inteso innovarsi per poter meglio rispondere alle esigenze di una P.A. sempre più digitale. Per costoro e per i loro Comandi, IPS ha voluto, proprio in occasione di una vetrina professionale come quella di Riccione e del Convegno Nazionale, dare evidenza di questa maggiore professionalità e apertura al cambiamento attraverso un particolare riconoscimento.

Un nuovo ambito di innovazione digitale: nasce l’infortunistica stradale digitale!

Un ambito, che negli ultimi anni si è profondamente innovato, è quello dell’infortunistica stradale, con il rilievo digitale ed il rapporto digitale con firma grafometrica avanzata (FEA) che permette di realizzare un documento originale in formato digitale, messo a disposizione del cittadino, praticamente in tempo reale, salvo le autorizzazioni necessarie al suo rilascio. Pensiamo, in tal caso, agli atti giudiziari che per loro natura sono soggette a tempistiche diverse e a nullaosta della A.G..

Polizia Locale Roma Capitale e Polizia Locale di Massa artefici dell’Innovazione.

La Polizia Locale di Roma Capitale attraverso il suo Comandante il Dott. Ugo Angeloni ha ricevuto un particolare riconoscimento, proprio in questo ambito, “per aver attuato la transizione digitale nell’infortunistica stradale“, consentendo in tal modo una completa inclusione e partecipazione del cittadino e dei professionisti interessati all’accesso agli atti in modo proattivo, affinché, quindi, chiunque possa accedere autonomamente ai servizi detenuti dalla P.A. senza per questo doversi recare presso gli uffici pubblici, ma ottenendo l’accesso direttamente per tramite di uno sportello digitale.

Accesso agli Atti Digitale: uno sportello inclusivo e partecipativo.

Per poter accedere allo sportello, e lo chiariamo per i non addetti ai lavori, due sono le modalità:

1) che il cittadino presenti la sua istanza e che il personale della P.A. proceda a scansionare i documenti cartacei (quale originale agli atti) e li metta a disposizione del richiedente. Ma, in questa prima ipotesi, la P.A. procedente deve dedicare del personale al rilascio di tali copie (attività di basso profilo a cui però viene destinato del personale di Polizia Locale, determinando il fatto che personale specialistico sia malamente impiegato: è come se pagassimo un chirurgo per fare il lavoro dell’inserviente).

2) L’alternativa è che il documento originario sia nativo digitale. In tal caso la messa a disposizione dell’utente è in cloud, dove potrà accedere autonomamente alle opportune condizioni: accesso identificativo con SPID e pagamento dei diritti con procedure standardizzate ed uniformanti come PagoPA.

Ecco perché si è menzionato il Comando di Polizia Locale di Roma Capitale, proprio perché ha optato per una P.A. digitale ed inclusiva.

Academy in “Infortunistica Stradale Digitale” e la conseguente “Certificazione delle Competenze Digitali nell’Infortunistica Stradale”

In linea con il Piano della P.A. Digitale, con la Certificazione delle raggiunte Competenze Digitali da parte di operatori di polizia virtuosi, che si è voluto contribuire, inoltre, a dare evidenza a coloro che, operatori di polizia locale, non solo credono nell’innovazione digitale, ma ne sono gli artefici, apportando cambiamenti a prassi ormai desuete e foriere di errori e conseguenti responsabilità. E’ il caso degli operatori della Polizia Locale di Massa, Lorenzo Gatti e Niccolè Bonvicini che si sono Certificati nell’Infortunistica Stradale digitale.

Questi sono i Poliziotti del Terzo Millennio, poliziotti innovatori e digitali. Occorre dirlo, non è più pensabile un saper fare che non abbia all’origine l’uso di strumentazioni e processi digitali!

I Comandi di Polizia Locale che hanno attuato ed attueranno la Transizione Digitale dell’Infortunistica stradale attraverso il sistema iCam3D®, deputato alle misurazioni digitali del sinistro, e mediante il supporto della piattaforma incidenti.online, la piattaforma investigativa e collaborativa che permette la documentazione del sinistro in forma nativa digitale direttamente in campo, potranno ottenere la CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI NELL’INFORTUNISTICA STRADALE. Tali certificati sono valutabili per il riconoscimento della maggiore professionalità, in linea con i principi di valorizzazione del merito e con i metodi di incentivazione della prestazione lavorativa di cui al Titolo III del D.Lgs. n. 150/2009, contenente le “disposizioni relative agli strumenti di valorizzazione del merito e ai metodi di incentivazione della produttività e della qualità della prestazione lavorativa” e nel rispetto di quanto anche previsto dal CCNL Triennio 2019-2021.

uq

©2023 IPS - I Professionisti della Sicurezza - Cod. Fisc. 93209680870 - il portale di informazione e formazione dal mondo della sicurezza e per la polizia locale

Contattaci

Hai domande, desideri informazioni, inviaci una mail e ti risponderemo al più presto.

Sending
or

Log in with your credentials

Forgot your details?