Sessione IPS a “LE GIORNATE DI POLIZIA LOCALE E SICUREZZA URBANA” – 15 settembre dalle 15:00 alle 18:30 – presso il Palazzo Congressi di Riccione
Il tema della Transizione Digitale è sicuramente di grande interesse, probabilmente la chiave di volta per una Pubblica Amministrazione efficiente. Eppure, i termini Transizione, Digitalizzazione, Dematerializzazione non sono così metabolizzati, anzi, nell’uso comune, sembrerebbero sinonimi, spesso confusi tra loro.
La Transizione Digitale non coincide con la semplice dematerializzazione, poiché consiste nella trasformazione innovativa digitale di intere prassi, di flussi di lavoro: da attività manuali ad attività native digitali. Da qui, anche il dubbio concernente le scelte operative: a fronte di tecnologie che trasformano i comportamenti operativi tradizionali in flussi di lavoro digitali, lì dove le attività meno nobili dell’uomo vengono surrogati da computer intelligenti, finanche a processi coadiuvati da Intelligenze Artificiali, ci si domanda:
• La Transizione digitale: un obbligo o una facoltà per le Polizie Locali?
Monica Di Sante, Criminologa, Presidente IPS
A seguire gli interventi di Comandanti di importanti città metropolitane, come Roma Capitale e la Polizia Municipale di Madrid, che ci racconteranno come cambia il modello operativo con l’aiuto dell’innovazione digitale. Ovviamente, tutto ha un costo e non sempre ci sono risorse disponibili per operare una scelta di innovazione, e allora si parlerà di destinazione dei proventi del Codice della Strada proprio nell’ambito delle opportunità derivanti dall’Art. 208 CdS.
L’Innovazione è anche al servizio della sicurezza, un tema che rientra nel Piano Nazionale 2021-2030 per diminuire le morti sulle nostre strade, obiettivo comunitario fondamentale. Qual è lo stato dell’arte? Cosa possiamo fare per migliorare la vivibilità delle nostre strade?
E l’innovazione non sarebbe fruibile se si limitasse semplicemente a sostituire l’uomo nelle sue attività manuali, se essa non fosse caratterizzata da una utilizzabilità forense. Ogni attività dell’uomo deve migliorare sotto diversi profili: riduzione del tempo, dei rischi e soprattutto degli errori! E questo è un obiettivo fondamentale del processo innovativo.
Innovazione e Privacy, un binomio quanto mai inscindibile in considerazione delle capacità di analisi delle tecnologie che evidentemente possono incorrere in violazioni del diritto della persona alla riservatezza.
La transizione al digitale apre nuove opportunità di introdurre tecnologie professionali ormai stabili, mature e fortemente innovative destinandole alle attività lavorative degli operatori di polizia. Con l’ultimo intervento, quindi, si vuole traguardare l’obiettivo di trasferire piena consapevolezza ai decisori e gli utilizzatori circa la consistenza e le caratteristiche di prodotti e soluzioni, verticali ed orizzontali, per la Pubblica Amministrazione
INTERVENTI
• La transizione digitale nell’infortunistica stradale: dai processi manuali a quelli digitali.
Ugo Angeloni, Comandante Polizia Locale Roma Capitale
• L’UE invita all’innovazione digitale: l’esperienza della Spagna nel rilievo digitale degli incidenti stradali
Oscar José Gallo Fernández, Comisario Principal Jefe de la Comisaría Principal de Policía Judicial y Seguridad de la Policía Municipal de Madrid
• Il nuovo Piano nazionale sulla sicurezza stradale 2021-2030: l’innovazione tecnologica al servizio della sicurezza
Sandro Vedovi, Responsabile Progetti Fondazione ANIA
• L’innovazione nelle Polizie Locali: una opportunità con i proventi dell’art. 208 codice della strada e l’assolvimento degli obblighi di rendicontazione
Massimiliano Giancaterino, Avvocato, Comandante Sulmona (AQ)
• Validazione forense per fini di polizia giudiziaria di immagini e frame acquisiti da impianti di videosorveglianza pubblici e privati
Francesca Giordano, Scienze Investigative, Scienze Giuridiche della Sicurezza, specializzata in Sicurezza e Circolazione dei dati
• Dematerializzazione della sicurezza: bilanciamento tra diritto alla sicurezza e diritto alla privacy
Angelo Di Perna, Polizia Locale Salerno, Coordinatore per la Sicurezza Urbana, DPO
• Tecnologie abilitanti i nuovi processi di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione
Fabio Giuffrè, Responsabile delle Attività sulla Pubblica Amministrazione per Zebra Technologies Italia