Corso per “Ispettore Ambientale”
Il Corso si basa sulla conoscenza della normativa di riferimento e per le competenze che sono proprie degli Ispettori Ambientali, nella qualità di Agenti di Polizia Amministrativa. Tale formazione al corso preparativo, consente successivamente ai Sindaci, interessati alla figura dell’Ispettore Ambientale, la possibilità di attingere dal personale fornito, alfine di poterlo nominare ufficialmente con Ordinanza Sindacale. Nel contempo è una occasione di aggiornamento ed approfondimento per migliorare l’efficacia delle attività di controllo.
“Il Corso serve a formare (come ha spiegato Maurizio Patellaro Presidente dell’AVDTS Sicilia, Associazione Volontari Difesa del Territorio Sicilia) delle figure preparate ai fini della repressione degli illeciti sanzionati dal Codice dell’Ambiente, dai Regolamenti comunali e dalle Ordinanze sindacali.”
Molti Comuni italiani si stanno apprestando ad istituire tale figura professionale, cui attribuire le funzioni di accertamento delle violazioni alle disposizioni del Codice dell’Ambiente, ai Regolamenti e alle Ordinanze sindacali, in materia di abbandono e di deposito incontrollato di rifiuti. I soggetti investiti di tali poteri sono individuati nel personale delle Amministrazioni Comunali, degli Ambiti Territoriali Ottimali (ATO), in quello delle associazioni di volontariato.
PROGRAMMA:
La gestione dei rifiuti:
La definizione di rifiuto
La classificazione dei rifiuti: urbani e speciali; pericolosi e non pericolosi.
Le competenze dei Comuni nel D. Lgs. n. 152/2006.
La gestione dei rifiuti urbani.
L’assimilabilità dei rifiuti speciali assimilati agli urbani.
La gestione degli imballaggi e dei rifiuti da imballaggi.
Il corretto conferimento dei rifiuti urbani.
Nozione di illecito. amministrativo; affinità e differenze rispetto al reato.
L’illecito amministrativo ambientale tra il Codice dell’Ambiente e la Legge n. 689/1981.
Le condotte illecite sanzionate: l’abbandono dei rifiuti e il deposito incontrollato; il conferimento dei rifiuti fuori dall’orario e/o dai giorni stabiliti; il conferimento indifferenziato dei rifiuti. Analisi delle disposizioni sanzionatorie del Codice dell’Ambiente.
Le disposizioni di Regolamenti Comunali e le Ordinanze Sindacali che stabiliscono obblighi, divieti e sanzioni.
L’ordinanza di rimozione dei rifiuti.
Gli obblighi e le responsabilità del proprietario dell’area
I soggetti competenti all’accertamento dell’illecito amministrativo ambientale; l’ispettore/accertatore ambientale; le guardie volontarie delle associazioni di protezione ambientale.
L’attività di vigilanza degli Ispettori Ambientali:
Il Regolamento comunale di istituzione della figura dell’Ispettore Ambientale.
Il disciplinare di servizio.
La figura dell’Ispettore Ambientale: quali le funzioni e quale lo status giuridico?
Il verbale redatto dall’Ispettore Ambientale.
I doveri dell’Ispettore Ambientale.
L’accesso dell’Ispettore Ambientale alla proprietà privata (es. aree condominiali) per l’accertamento degli illeciti amministrativi.
L’ispezione del sacchetto di rifiuti. L’orientamento del Garante della privacy
I dati del trasgressore rinvenuti in un sacchetto abbandonato.
Identificazione dell’autore della violazione amministrativa ambientale nella stesura dell’atto di contestazione.
Corso online della durata di 27 ore al cui termine è PREVISTO IL RILASCIO DI ATTESTATO DI QUALIFICA previo superamento di un esame. Scarica la brochure!