fbpx

Best Practices nell’Infortunistica Stradale: alla ricerca dell’oggettività.

Esecuzione di una prova pratica: comparazione di un rilievo di incidente stradale con le modalità tradizionali e con il rilievo digitale.

2° appuntamento con il nuovo modulo a Polesella (RO) – 23 giugno 2022, Sala Agostiniani, Piazzale del Popolo n. 37

Con il primo modulo “ERRORI E RESPONSABILITÀ NELLA RILEVAZIONE DEI SINISTRI STRADALI“, abbiamo approfondito e di conseguenza evidenziato i rischi, e le conseguenti responsabilità, connessi agli errori più comuni e che abbiamo visto essere dovuti a diverse variabili: incertezza della misura (cordelle metriche non certificate, effetti dell’usura, metro laser labili e via discorrendo), inesattezze, disattenzioni ecc… Ora,

con il secondo modulo, si intende approfondire ulteriori aspetti, anche alla luce delle comunicazioni e dei rapporti con le Procure e modelli operativi pratici per l’esecuzione del rilievo tecnico planimetrico.

Il Programma di questo modulo vede la partecipazione di relatori appartenenti alla Polizia Locale ed esperti indiscussi della materia e per la prima volta sarà eseguito un esperimento pratico consistente nella comparazione tra il modello tradizionale del rilievo del sinistro ed il modello digitale.

 Argomenti:

  • Il sinistro stradale: il sopralluogo e l’ispezione dei veicoli, attività “semplicemente complessa”. Carmine BUCCIERO Comandante Corpo di Polizia Municipale di Palma Campania. Consulente Tecnico in Infortunistica Stradale della Procura della Repubblica e del Tribunale di Torre Annunziata. Docente della Scuola Regionale di Polizia Locale della Campania

Il rilievo dei sinistri stradali e norma UNI 11472-2019. Tecniche e pratiche operative per il primo intervento sul teatro del sinistro. Operare in coordinamento ed in sicurezza. La check list delle attività da compiere per l’identificazione, la raccolta e conservazione delle fonti di prova. Gli errori più comuni da evitare.

Attraverso l’impiego di nuove scienze e discipline, come la criminalistica e la psicologia investigativa, si cerca di migliorare le ricostruzioni ponendo limiti a quegli errori investigativi che sono alla base degli errori giudiziari:

  • L’utilizzo di tecniche di ultima generazione per il sopralluogo giudiziario. Monica DI SANTE Criminologa – Specializzata in psicologia applicata all’analisi criminale, specializzanda in Sicurezza dello Stato. Ricercatrice indipendente in Psicologia Investigativa, L’Infortunistica Stradale quale scena del crimine, Tecniche del Colloquio di Polizia. Docente della Scuola Regionale di Polizia Locale della Campania

 Le tecniche per il sopralluogo giudiziario hanno subito un influsso innovativo fondamentale, dovuto ai progressi scientifici, sia in campo prettamente medico legale (utilizzo del DNA ad esempio) sia nel campo del sopralluogo giudiziario (accertamenti tecnici irripetibili), dove le evidenze non sono solo quelle relative alle lesioni. Alle nuove scoperte scientifiche si aggiunge, conseguentemente, una modifica sostanziale delle prassi.

  • Prova pratica: confronto tra i modelli operativi, manuale e digitale, con evidenza delle criticità operative. Potrà il rilievo planimetrico digitale superare le criticità del rilievo manuale?

Ecco svelato l’obiettivo della prova pratica: quello di effettuare una comparazione, ponendo una scena di incidente su cui intervenire sia con il metodo tradizionale che con quello digitale. 

Ti aspettiamo!

©2023 IPS - I Professionisti della Sicurezza - Cod. Fisc. 93209680870 - il portale di informazione e formazione dal mondo della sicurezza e per la polizia locale

Contattaci

Hai domande, desideri informazioni, o desideri collaborare con noi? Inviaci una mail e ti risponderemo al più presto.

Sending
or

Log in with your credentials

Forgot your details?