Secondo Modulo
Primo appuntamento a Lariano (RM) 21 aprile 2022
Si è chiuso il primo modulo “ERRORI E RESPONSABILITÀ NELLA RILEVAZIONE DEI SINISTRI STRADALI“, non dopo aver condiviso tante informazioni e analizzato tante criticità.
Il seminario, infatti, ha permesso di evidenziare i rischi e le responsabilità connesse agli errori più comuni, che abbiamo visto essere dovuti a diverse variabili: incertezza della misura (cordelle metriche non certificate, effetti dell’usura, metro laser labili e via discorrendo), inesattezze, disattenzioni ecc…
Con il secondo modulo, si intende approfondire altri aspetti, anche alla luce delle comunicazioni e dei rapporti con le Procure.
Il Programma di questo modulo vede la partecipazione di relatori appartenenti alla Polizia Locale ed esperti indiscussi della materia:
- Il sinistro stradale: il sopralluogo e l’ispezione dei veicoli, attività “semplicemente complessa”. Carmine BUCCIERO Comandante Corpo di Polizia Municipale di Palma Campania. Consulente Tecnico in Infortunistica Stradale della Procura della Repubblica e del Tribunale di Torre Annunziata. Docente della Scuola Regionale di Polizia Locale della Campania
Il rilievo dei sinistri stradali e norma UNI 11472-2019. Tecniche e pratiche operative per il primo intervento sul teatro del sinistro. Operare in coordinamento ed in sicurezza. La check list delle attività da compiere per l’identificazione, la raccolta e conservazione delle fonti di prova. Gli errori più comuni da evitare.
L’utilizzo di ulteriori scienze, come la Psicologia, permette di meglio comprendere quali distorsioni possono condurre ad errori investigativi:
- La Psicologia Investigativa: l’arte di assumere informazioni. Monica DI SANTE Criminologa – Specializzata in psicologia applicata all’analisi criminale, specializzanda in Sicurezza dello Stato
L’attività investigativa, ovvero l’esplorazione finalizzata alla ricostruzione dell’evento, è indubbiamente connessa alla Psicologia. Essa, infatti, per sua natura, si occupa di analizzare, esplorare e descrivere i comportamenti, finanche ad analizzare ciò che v iene riferito nelle dichiarazioni. La vera sfida, quindi, consiste nell’estrapolazione della verità dal riferito, discernendo tra attendibilità e credibilità del soggetto che riferisce.
L’Ultimo intervento si prefigge di fare chiarezza sul tema del rilascio, agli aventi diritto, della documentazione redatta in seguito del rilievo del sinistro stradale:
- Accesso alle Informazioni sul sinistro stradale: tra Tutela della Riservatezza e Diritto all’Accesso. Angelo DI PERNA Data Protection Officer (DPO) – Coordinatore per la Sicurezza Urbana
Il Trattamento dei Dati consiste in una qualsiasi operazione che riguardi le informazioni relative all’identità di una persona. Tra il diritto alla riservatezza e il diritto di accesso si corre il rischio di incorrere o in un “rifiuto d’atti d’ufficio” o nella violazione della Privacy. Approfondire per capire come bilanciare i due diritti è quanto ci si propone.
Ti aspettiamo!