Il Ministero della Giustizia ha indetto un concorso pubblico, per esami, per l’assunzione di 411 allievi vice ispettori (378 uomini e 33 donne) del ruolo degli ispettori del Corpo di polizia penitenziaria.
Un sesto dei posti disponibili, pari a 69 posti (63 uomini; 6 donne), è riservato al personale appartenente ai ruoli del Corpo di polizia penitenziaria con almeno 3 anni di anzianità di effettivo servizio alla data del bando, in possesso dei prescritti requisiti, ad eccezione del limite di età.
Sono altresì riservati:
- un posto (1 uomo) a coloro che sono in possesso dell’attestato di bilinguismo (art. 4, comma 3, n. 4), del DPR 26 luglio 1976, n. 752 e successive modifiche) per l’assegnazione agli istituti penitenziari della Provincia di Bolzano;
- 41 posti (38 uomini; 3 donne) al coniuge e ai figli superstiti, ovvero ai parenti in linea collaterale di secondo grado se unici superstiti, del personale deceduto in servizio e per causa di servizio appartenente alle Forze di polizia o alle Forze armate (art. 9 DL 1° gennaio 2010, n. 1, convertito con modificazioni, dalla legge 5 marzo 2010, n. 30).
- 8 posti (7 uomini; 1 donna), agli ufficiali che hanno terminato senza demerito la ferma biennale (art. 1005 del Codice dell’ordinamento militare di cui al Dlgs 15 marzo 2010, n. 66).
I posti oggetto delle riserve, qualora non coperti per mancanza di vincitori, verranno assegnati agli altri candidati idonei, secondo l’ordine della graduatoria finale di merito.
Quali sono i requisiti.
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- essere in possesso delle qualità morali e di condotta (art. 26, legge 1° febbraio 1989, n. 53);
- non aver compiuto 32 anni, limite elevato fino a un massimo di tre anni, in relazione all’effettivo servizio militare prestato dai candidati.
- diploma di scuola secondaria superiore che consenta l’iscrizione ai corsi per il conseguimento del diploma universitario, fatta salva la possibilità di conseguirlo entro la data di svolgimento della prova preliminare;
- efficienza fisica e idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio di polizia penitenziaria, in conformità alle disposizioni contenute negli articoli 122, 123, 124 e 125 del decreto legislativo 30 ottobre 1992, n. 443 e successive integrazioni e modificazioni, nonché nel decreto del Capo del Dipartimento 22 aprile 2020;
- per il personale appartenente al Corpo di polizia penitenziaria che concorre per la riserva di posti su indicati, non aver riportato, nel biennio precedente, una sanzione disciplinare pari o più grave della deplorazione.
Questi requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso (salvo quanto indicato per il punto 5).
Come presentare la domanda e scadenza.
La domanda di partecipazione al concorso deve essere redatta ed inviata entro e non oltre il 13 GENNAIO 2022, esclusivamente con modalità telematiche, compilando l’apposito modulo (FORM), per accedere al quale occorrerà utilizzare il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID).
Sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia sono disponibili le istruzioni operative di compilazione ed invio telematico della domanda (www.giustizia.it).
Attenzione! La domanda e la relativa ricevuta di invio andranno stampate, conservate ed esibite il giorno della prova scritta d’esame quale titolo per la partecipazione alla stessa, inoltre la domanda dovrà essere sottoscritta il giorno della prova d’esame, pena la non ammissione alla prova.
Fasi di svolgimento del concorso
Il concorso si svolgerà nelle seguenti fasi:
- prova preliminare;
- prove di efficienza fisica;
- accertamenti psico-fisici;
- accertamenti attitudinali;
- prova scritta;
- prova orale.
Il mancato superamento di una delle prove o di uno degli accertamenti indicati comporta l’esclusione dal concorso.