Conversione in legge del d.l. 10 settembre 2021, n. 121, recante “Disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale, per la funzionalità del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, del Consiglio superiore dei lavori pubblici e dell’Agenzia nazionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali.”
Il decreto legge n. 121/2021, che già conteneva alcune norme di modifica al codice della strada, è stato convertito in legge con l’inserimento di ulteriori modifiche alla disciplina della circolazione stradale.
Gli operatori della Polizia locale e, in generale, tutti gli operatori di polizia stradale, si troveranno ad applicare una serie di nuove norme che presentano non poche difficoltà operative, considerata anche l’ambiguità di alcuni dettati normativi.
Lo scopo del corso di aggiornamento è quello di illustrare, con taglio pratico, il dispositivo normativo, entrando nel merito anche delle difficoltà che si potranno presentare agli operatori di polizia.
Fra gli argomenti che verranno trattati:
- norme sui “monopattini” (installazione di dispositivi, utilizzazione possibile su tutte le strade extraurbane, obbligo di foto a termine noleggio);
- norme per i neopatentati, sull’esame di guida, sulla validità del “foglio rosa”, sul possesso dei documenti di guida e sull’obbligo di presentazione;
- ampliamento delle categorie di strumenti elettronici il cui uso è vietato quando si è alla guida;
- modifiche in materia di parcheggi per handicap, parcheggi “rosa” per le donne in gravidanza e genitori con figli fino a due anni;
- nuovi criteri di trasparenza sulle sanzioni amministrative del codice della strada con obblighi specifici per i Comuni;
- provvedimenti a favore della mobilità elettrica con riferimento alla sosta;
- rafforzamento della precedenza ai pedoni;
- nuova possibilità di servizio taxi con velocipedi e motocicli a due e tre ruote;
- modifiche all’obbligazione in solido per le auto a noleggio;
- norme per vietare la pubblicità sessista e violenta.
Su questi temi vi aspettiamo a Montecatini (PT)
il 10 dicembre 2021


Relatori
Sergio Bedessi: Presidente CEDUS, già comandante di Polizia locale in varie città italiane, autore di libri e articoli in materia di sicurezza urbana e polizia locale.
Fabio Dimita: Direzione Generale Sicurezza Stradale del Ministero Infrastrutture e Trasporti.
Fabio Piccioni: Avvocato penalista del Foro di Firenze, esperto in reati stradali, docente presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali.
Monica Di Sante: Criminologa – Specializzata in psicologia applicata all’analisi criminale, specializzanda in Sicurezza dello Stato – Presidente IPS.