fbpx

CONCORSO PER AGENTI FORESTALI – SARDEGNA.

La Regione Sardegna ha indetto un concorso pubblico per il reclutamento di 78 agenti forestali e di vigilanza ambientale.

Il 30% dei posti è riservato:

  • ai volontari in ferma breve e ferma prefissata delle Forze armate (congedati senza demerito ovvero durante il periodo di rafferma);

I posti riservati, qualora non coperti verranno assegnati agli altri candidati sulla base della posizione occupata in graduatoria.

Quali sono i requisiti.

Questi alcuni dei requisiti necessari per l’ammissione:

  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • avere un’età compresa tra i 18 e i 30 anni alla data di scadenza del termine per la presentazione della candidatura, fatte salve le elevazioni ed esenzioni di legge;
  • non essere stati espulsi dalle Forze armate e dai Corpi militarmente organizzati;
  • non aver riportato condanna a pena detentiva per delitto non colposo, non avere procedimenti penali in corso per delitto non colposo per i quali si è sottoposti a misura cautelare o lo si è stati senza successivo annullamento della misura e non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
  • essere in possesso del diploma di scuola secondaria di II grado che consente l’accesso all’Università;
  • non essere incompatibile in base alla normativa vigente con lo status di dipendente pubblico;
  • essere in possesso dei requisiti psico-fisici previsti dall’art. 12, comma 3, della L.R. 5 novembre 1985, n. 26, che saranno accertati dall’Amministrazione anteriormente allo svolgimento del corso di formazione. In particolare i candidati dovranno risultare in possesso dei requisiti di idoneità fisica, psichica e attitudinale necessari per l’accesso ai ruoli del personale della Polizia di Stato (art. 3 del D.M. 30.06.2003, n. 198)

Come presentare la domanda e scadenza.

La domanda di partecipazione al concorso deve  essere  redatta ed  inviata entro e non oltre il 22 novembre 2021, esclusivamente  con  modalità  telematiche,  accedendo alla piattaforma disponibile all’indirizzo
sardegna.concorsismart.it, mediante il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), Carta di Identità Elettronica (CIE) o Tessera Sanitaria/Carta Nazionale dei Servizi (TSCNS).

Le istruzioni sono disponibili nella home page del sito “sardegna.concorsismart.it“.

Fasi di svolgimento del concorso

Il concorso si svolgerà nelle seguenti fasi:

  1. prova scritta d’esame;
  1. una prova orale – pratica;
  1. accertamenti psico-fisici;
  1. partecipazione dei candidati idonei ad un corso di formazione presso la Scuola forestale regionale o altro istituto pubblico con superamento degli esami tecnico-pratici che si svolgeranno presso la stessa scuola o istituto.

Il punteggio massimo attribuibile per la valutazione della prova scritta e di quella orale – pratica è pari a 50 punti complessivi, così suddivisi:

punteggio massimo prova scritta: 25 punti;


punteggio massimo prova orale – pratica: 25 punti.

Il mancato superamento della prova scritta, della prova orale-pratica e degli esami tecnico-pratici previsti durante il corso di formazione, nonché il mancato possesso dei requisiti psicofisici, comporta l’esclusione del candidato dal concorso.


Link per ulteriori approfondimenti:

©2023 IPS - I Professionisti della Sicurezza - Cod. Fisc. 93209680870 - il portale di informazione e formazione dal mondo della sicurezza e per la polizia locale

Contattaci

Hai domande, desideri informazioni, inviaci una mail e ti risponderemo al più presto.

Sending
or

Log in with your credentials

Forgot your details?