fbpx

Segnalare il pericolo ricordando un incidente

In alcuni Stati europei è in uso segnalare un punto stradale dove si è verificato un incidente mortale, in modo da attirare l’attenzione dei conducenti in transito.

In Grecia, ad esempio, come a Cefalonia, nei punti in cui si è verificato un incidente mortale è dato vedere un altarino religioso, che più che ad evocare un lutto, rappresenta un vero e proprio ammonimento: “fai attenzione, è pericoloso, qui è già accaduto… abbiamo perso Andrea…“.

Nel nostro Paese strade, croci, fiori freschi e di tessuto, lettere, poesie e pensieri, peluche, maglie della squadra di calcio preferita trovano posto là dove una speranza si è spezzata per sempre ,ma nulla che faccia riflettere sul pericolo insito in quel tratto di strada, al bisogno di sicurezza e alla necessità, magari, di rallentare la velocità prestando maggiore attenzione.

Ordinariamente, infatti, troviamo a segnalare un pericolo, un segnale, interattivo e lampeggiante, a volte posizionato in punti dove si è verificato un incidente grave o mortale e/o sono in vigore limiti di velocità. Molto spesso un segnale, si sa, non è sufficiente a moderare i nostri comportamenti alla guida.

Nonostante il #covid abbia diminuito la frequenza degli incidenti, non ne ha ridotto la gravità.

Sono stati più di 16mila, in Gran Bretagna, gli incidenti stradali che, nel 2018, hanno coinvolto i cosiddetti utenti vulnerabili della strada (motocilisti, pedoni e ciclisti). Un numero importante e in costante aumento che certifica ulteriormente l’importanza di interventi e accorgimenti da approntare per migliorare la sicurezza stradale e contenere così un fenomeno che continua a mietere vittime.

Proprio per questo scopo, una azienda britannica ha ideato un cartello interattivo che segnala ai motociclisti la presenza di potenziali pericoli sulla strada che si sta percorrendo dovuti, ad esempio, a un precedente incidente verificatosi nelle vicinanze o al superamento dei limiti di velocità.

Quando ci si avvicina al luogo dove è installato, il cartello attiva un segnale di pericolo e la luce LED blu inizia a lampeggiare con la scritta “Think” (“Pensa”) vicina al disegno di una moto, seguita dal messaggio “Back Off” (“Arretra”)

Due elementi di evidente richiamo che, combinandosi con quelli fissi (Crash site e Stay Alert) posizionati in alto e in basso sul cartello, certificano ulteriormente che le autorità locali britanniche possano migliorare la segnaletica nei punti più critici per la viabilità.

©2023 IPS - I Professionisti della Sicurezza - Cod. Fisc. 93209680870 - il portale di informazione e formazione dal mondo della sicurezza e per la polizia locale

Contattaci

Hai domande, desideri informazioni, inviaci una mail e ti risponderemo al più presto.

Sending
or

Log in with your credentials

Forgot your details?