fbpx

LA VIOLENZA, LA RESISTENZA E L’OLTRAGGIO AL PUBBLICO UFFICIALE

L’APPROFONDITA CONOSCENZA DELLA NORME E DELLA GIURISPRUDENZA PER SAPERLI RICONOSCERE, DISTINGUERE E APPLICARE IN SERVIZIO.

PREMESSA: LOPERATORE DI POLIZIA DEVE APPLICARE IL DIRITTO SUL CAMPO”. 

Quando si pensa alle attività del carabiniere o del poliziotto, polizia locale inclusa, nelle coscienze giovanili o dei profani della materia, si immaginano sovente situazioni di pericolo che l’uomo o la donna in divisa riescono ad affrontare con prontezza e coraggio. 

Chi, per converso, veste davvero l’uniforme è consapevole che i momenti di azione sono estremamente limitati se si volge lo sguardo alla mole (meglio dire “alla montagna”) di lavoro connessa alla preventiva e successiva fase documentale finalizzata a cristallizzare, in ambito giuridico, i fatti accaduti e le decisioni operative intraprese. 

Non è dunque ostico cogliere nell’immediatezza la difficoltà degli operatori di polizia giudiziaria nell’adempiere ai propri doveri, tenuto conto che, soprattutto in fase di intervento in loco, devono coniugare, in armonia, le proprie competenze addestrative per garantire la sicurezza e l’efficacia dell’attività posta in essere, con il rigoroso rispetto delle normative sostanziali e procedurali che compongono il multiuniverso del diritto. 

L’ufficiale o l’agente di p.g. possono essere chiamati a valutare i fatti, la strategia investigativa e dar luogo alla predisposizione di taluni atti nei propri uffici, in un contesto ordinario e agevole per lo studio della fattispecie con cui devono confrontarsi. 

Si pensi al manualistico caso di ricezione di una querela, a titolo esemplificativo, per il reato di atti persecutori: di certo la p.g. non correrà ad arrestare il reo, ma vi sarà tempo per ponderare e determinare le modalità più opportune per istruire la comunicazione di notizia di reato. 

Viceversa, le plurime pattuglie che preservano ogni giorno la sicurezza del nostro Paese dovranno intervenire, su impulso di iniziativa o su richiesta delle rispettive centrali operative, nell’immediatezza del fatto e nel luogo in cui esso è avvenuto.

In tal caso, lo scenario operativo che si troveranno di fronte potrà essere caratterizzato da variabili imprevedibili: lo stato d’animo dei soggetti coinvolti, le condizioni climatiche, le ripercussioni su terzi e altri indici non enucleabili in una preventiva – ed esaustiva – classificazione. 

Ne discende che colui che si assume la responsabilità delle decisioni è tenuto a valutare in rapida successione le modalità sicure per la propria e altrui incolumità (fase di valutazione della scena), prendendo decisioni che siano conformi all’ordinamento giuridico (fase di valutazione giuridica dei fatti concreti). 

LA NECESSARIA CONOSCENZA DEI REATI DI VIOLENZA, RESISTENZA E OLTRAGGIO A PUBBLICO UFFICIALE

Il tema dell’incontro formativo che andremo a proporre avrebbe come impostazione di base la spiegazione della norma, seguita dalla casistica giurisprudenziale rilevante per terminare con la rappresentazione di eventi reali vissuti dal relatore. 

L’importanza della esperienza sul campo

Non vi è dubbio che vi siano diverse figure professionali in grado di esporre la materia con dovizia di particolari, ma ciò che dovrebbe connotare proprio questa tipologia di relazione è che colui che la illustra abbia realmente “subito” tali reati in un contesto operativo e abbia dovuto confrontarsi con gli esiti giudiziari. 

L’esperienza – unita alla conoscenza – è indubbiamente determinante per comprendere e sapere esporre a terzi i delitti indicati, ma ciò appare molto più credibile quando chi “parla” non è seduto su un “trono decisionale”, ma deve affrontare le avversità del servizio ogni giorno, intraprendendo una pattuglia volta a reprimere e prevenire i reati. 

©2023 IPS - I Professionisti della Sicurezza - Cod. Fisc. 93209680870 - il portale di informazione e formazione dal mondo della sicurezza e per la polizia locale

Contattaci

Hai domande, desideri informazioni, inviaci una mail e ti risponderemo al più presto.

Sending
or

Log in with your credentials

Forgot your details?