fbpx

La passione per la “Sicurezza Stradale” al Convegno Nazionale delle Polizie Locali

E’ quanto è emerso nel corso della 39a Edizione de “Le Giornate della Polizia Locale e la Sicurezza Urbana“, durante la sessione sulla sicurezza stradale dal tema: ” Sicurezza Stradale e Nuove Tecnologie: quali scenari per le  Polizie?”

A moderare le attività l’espertissima Elena Carbonari, conduttrice  RAI ISORADIO, da sempre impegnata in favore della sicurezza stradale e informando sulle questioni che spesso compromettono la nostra stessa vita sulle strade.

Ad aprire, invece, la sessione Federica Deledda, membro dell’ associazione delle Polizie Stradali dei Paesi Europei “ROADPOL“. Interessante confronto, nel panorama internazionale, sull’operatività delle Polizie Europee impegnate sul fronte della sicurezza stradale.

Il confronto, innegabilmente importante, su tali temi e sull’impiego della tecnologia in supporto alle attività su strada da parte delle forze dell’ordine e di altri operatori, ha evidenziato uno spaccato di vita lavorativa votata alla sicurezza, in merito alla quale gioca un ruolo fondamentale l’innovazione tecnologica finalizzata al contrasto dei comportamenti devianti alla guida. Nella stessa occasione viene presentata la campagna ROADPOLSAFETY DAYS“, con l’invito ad impegnarsi, da parte di ciascuno, ed a renderlo noto mediante pubblicazione sui social di una promessa expressis verbis ad un comportamento responsabile e consono.

Il focus si è appuntato non solo sul mondo delle polizie stradali ma anche sul ruolo dell’ ETSC (Consiglio europeo per la sicurezza nei trasporti), la principale organizzazione europea impegnata nella promozione della sicurezza stradale. Esso raggruppa 55 organizzazioni nazionali ed internazionali e basa le sue decisioni sulla ricerca scientifica.

A presentare l’Organizzazione Antonio Avenoso, Direttore esecutivo, il quale ha gestito diverse reti di ricerca a livello internazionale e programmi di sicurezza stradale ed ha sottolineato con partecipazione alcuni aspetti critici della situazione, ma anche i miglioramenti e le ulteriori possibili soluzioni.

Insieme per illustrare quali sono i vantaggi della tecnologia e quali criticità affrontare prima che si giunga ad agire in emergenza con correttivi normativi.

L’opinione condivisa degli illustri relatori, immaginando anche lo scenario dei veicoli a guida autonoma, che presto entreranno a far parte della nostra quotidianità, è che si considerino e si regolamentino tutti gli aspetti prima dell’ impiego dei nuovi strumenti e dei nuovi software. Il progresso tecnologico oggigiorno corre veloce ed il Legislatore non sempre riesce a stare al passo, prevedendo e disciplinandone gli effetti. In proposito ETSC:

Automated vehicles are already starting to appear on Europe’s roads, but regulators are still stuck in the slow lane. It is crucial that we get a much greater understanding of what the real world safety benefits would be, and what new risks would be introduced, before these vehicles are put on sale.”

Un ringraziamento particolare va al Comandante della Polizia Locale della Città di Pistoia e Presidente CEDUS “Centro Documentazione Sicurezza Urbana e Polizia Locale“, Sergio Bedessi, che ha saputo ben rappresentare il vuoto normativo e gli aspetti di contraddizione, nella disciplina della circolazione dei veicoli rientranti nella cosiddetta categoria della “mobilità elettrica”, e a Luigi Altamura, Comandante della Polizia Locale della Città di Verona e componente del Tavolo di coordinamento sulla sicurezza stradale e urbana, presso Anci.

A chiudere l’evento, Angela Iacovetti, Specialista in Diritto Europeo, Esperta D.P.O, membro della nostra consulta scientifica, per affrontare l’annosa questione relativa alla tutela della privacy ed alla protezione dei dati, con particolare attenzione all’accesso ai dati delle parti in occasione dei rilievi di incidente stradale. Consigli pratici e aspetti pragmatici per affrontare con più sicurezza la tematica ed evitare le sanzioni che la normativa in vigore, europea e statale, prevede.

Infine, il pensiero particolare è andato ai poliziotti che perdono la loro vita sulle strade, proprio perché impegnati e concentrati nei rilievi degli incidenti stradali. Tale considerazione è stata resa dal Presidente IPS, la criminologa Monica Di Sante, per avvalorare e sottolineare l’importanza della tecnologia innovativa che va a sostituire le attività manuali del poliziotto con uno strumento ed un metodo nuovo, più preciso, che rendono migliore il servizio offerto alla collettività, ma soprattutto implementano le condizioni di sicurezza per chi lavora su strada.

“Mettiamoci in Sicurezza”

Senza paura di smentite, e nonostante gli effetti delle procedure #covid_19, la sessione è risultata la più seguita. Confidando sempre nella soluzione della pandemia, si è comunque avuto modo di dare continuità al progetto “Mettiamoci in Sicurezza“, illustrandone le finalità presso lo stand appositamente realizzato con il partner tecnologico Viasat Group SpA, che ha rinnovato l’impegno a fornire gratuitamente, ad i primi dieci Comuni che ne faranno richiesta, lo Street Control, lo strumento che è in grado di scansionare 100 veicoli al secondo, permettendo in questo modo alle pattuglie di polizia locale di individuare quei veicoli che compromettono la sicurezza della circolazione poiché sprovvisti di assicurazione e revisione.

Che dire? Non possiamo che ringraziarli e con loro quanti ci hanno omaggiato della loro presenza, nonostante tutto.

100 volte grazie e ad maiora!

©2023 IPS - I Professionisti della Sicurezza - Cod. Fisc. 93209680870 - il portale di informazione e formazione dal mondo della sicurezza e per la polizia locale

Contattaci

Hai domande, desideri informazioni, inviaci una mail e ti risponderemo al più presto.

Sending
or

Log in with your credentials

Forgot your details?