Abbiamo ritenuto, grazie ai vostri consigli, impulsi e richieste, di promuovere una sessione dedicata al lavoro delle Polizie Locali in un contesto altamente INNOVATIVO.
In conseguenza delle procedure in atto per l’emergenza COVID-19 saranno ammessi solo gli iscritti. Ricordiamo che l’accesso al convegno è GRATUITO registrandosi all’apposito modulo selezionando, nella seconda parte del modulo
<<SONO ASSOCIATO A: SELEZIONARE IPS-SICUREZZA STRADALE...>>
La Polizia Locale e la Sicurezza Stradale nel prossimo venturo si confronteranno con le auto a guida autonoma, l’infortunistica stradale 3D e la mobilità sostenibile, ovvero con i pericoli relativi ai veicoli elettrici in caso di incidente stradale.
La cultura della gestione della sicurezza, infatti, si è formata fino ad oggi solo sulle auto a combustione interna. E’ venuto il tempo che ci si interessi anche della nuova tecnologia di propulsione: elettricità.
I veicoli elettrici presentano differenze strutturali notevoli rispetto ai veicoli tradizionali: l’energia elettrica è invisibile e inodore, pertanto, in caso di incidente, è necessario che il proprietario di auto elettriche o ibride adotti alcune precauzioni per evitare pericoli come incendi o folgorazioni
La nostra mission, dunque, non è solo rivolta all’oggi, la Campagna “Mettiamoci in Sicurezza” ne è la testimonianza. La nostra attenzione è anche al prossimo futuro, alla società in cambiamento/mutamento e di conseguenza ad un modello di Polizia Locale più tecnologico e all’avanguardia che possa rispondere al meglio al bisogno di sicurezza dei cittadini.
Sicurezza nel trattamento dei dati nell’Infortunistica Stradale.
Ma i cittadini hanno anche bisogno di vedere trattati i propri dati in modo sicuro: quali dati possono essere divulgati e quali no a fronte del rilievo di un incidente stradale?
Ecco alcune delle domande che spesso mettono in dubbio l’operatività, anche alla luce delle norme relative alla Privacy: chi sono alla luce della normativa in generale e di riferimento i cosiddetti “interessati”? Quali atti rivestono il carattere di “sensibilità” e pertanto non possono essere divulgati a terzi? Occorre l’informativa al trattamento dei dati ai protagonisti del sinistro? Queste ed altre ancora le questioni da approfondire a
Riccione il 10 SETTEMBRE 2020 nella sessione pomeridiana presso il Palariccione in Viale Virgilio 17 in occasione della 39a edizione del Convegno Nazionale ed Expo delle Tecnologie e dei prodotti:
“Sicurezza Stradale e Nuove Tecnologie: quali scenari per le Polizie?”

In conseguenza delle procedure in atto per l’emergenza COVID-19 saranno ammessi solo gli iscritti. Ricordiamo che l’accesso al convegno è GRATUITO registrandosi all’apposito modulo selezionando, nella seconda parte del modulo
<<SONO ASSOCIATO A: SELEZIONARE IPS-SICUREZZA STRADALE...>>
In caso di ulteriori informazioni scrivete a: info@iprofessionistidellasicurezza.it