fbpx

Sicurezza & Salute: osservare le raccomandazioni per affrontare il Covid-19

Abbiamo atteso un documento ufficiale per trattare con serietà e partecipazione la prevenzione dal contagio da Covid-19, noto come Coronavirus.

Tante sono state le informazioni circolate sul virus, non sempre esatte, che hanno creato allarmismo mentre dall’altra hanno, anche a causa della disinformazione, determinato una superficialità nei comportamenti sociali.

SCEGLIERE DI STARE A CASA…

Abbiamo tutti il dovere di fare attenzione, non solo a non ammalarci, ma anche E SOPRATTUTO per evitare di contagiare gli altri nella fase in cui la malattia non è conclamata. Il rischio nell’adozione di comportamenti superficiali ed irresponsabili, che sappiamo essere talvolta un modo per esorcizzare la paura della malattia, dall’altra però costituiscono la fonte della maggiore esposizione al contagio.

Voler continuare nelle proprie abitudini, in questo periodo, è da scriteriati, lo abbiamo notato in diverse occasioni, soprattutto quando nonostante la proclamata chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado, gli stessi genitori hanno invece condotto i loro figli ad accalcarsi per vedere il loro personaggio famoso.

Superficialità, menefreghismo, così come l’allarmismo danno origine a comportamenti irrazionali e quindi pericolosi!

IPS, dunque, raccoglie l’appello delle Istituzioni a divulgare la buona prassi che deve diventare un obiettivo comune in questo momento di difficoltà perchè il problema attuale non sarà l’aver semplicemente contratto una influenza più severa delle volte passate, ma che il contagio si estenda a chi esercita un servizio di pubblica necessità: parliamo di medici, infermieri e di quanti operano nel sociale a vario titolo, come la polizia.

Tuteliamo tutti i professionisti della sicurezza attraverso il prenderci cura di noi stessi, osservando queste piccole ma importanti regole per fare in modo che non venga a mancare chi dovrà prendersi cura di noi nella malaugurata ipotesi che ci debba servire.

Facciamo in modo che non accada!

Seguiamo le prescrizioni presentate il 5 marzo dal professor Silvio Brusaferro nel corso della conferenza stampa presso la Protezione civile che ha tenuto insieme al Presidente del Consiglio Superiore di Sanità Franco Locatelli 

©2023 IPS - I Professionisti della Sicurezza - Cod. Fisc. 93209680870 - il portale di informazione e formazione dal mondo della sicurezza e per la polizia locale

Contattaci

Hai domande, desideri informazioni, o desideri collaborare con noi? Inviaci una mail e ti risponderemo al più presto.

Sending
or

Log in with your credentials

Forgot your details?