fbpx

IPS: Iscritta all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche

 Il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, attraverso la DIREZIONE GENERALE PER IL COORDINAMENTO, LA PROMOZIONE E LA VALORIZZAZIONE DELLA RICERCA, con protocollo n. 208 ha inoltrato il documento che attesta che la nostra Associazione è stata iscritta all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche.

Con questo documento ufficiale la nostra Associazione attraverso la sua Consulta Scientifica ha ricevuto una grande attestazione della qualità delle attività svolte e dell’elevato valore professionale delle prestazioni svolte dai nostri professionisti e dei nostri ricercatori, impegnati ogni giorno nell’ambito della sicurezza.

Anche se l’Iscrizione all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche, di per sé, non attribuisce  alcuna particolare qualifica, bisogna riconoscere che tale iscrizione non avviene in modo automatico e non può considerarsi scontata per chi la richiede, ma trattasi di un traguardo encomiabile perché IPS ha affrontato un processo di valutazione severo che ha posto sotto un’attenta lente di ingrandimento sia i dati associativi, sia i nostri principali campi di intervento e soprattutto i nostri partenariati con altri importanti Enti che operano a livello nazionale nella formazione, addestramento e per la sicurezza.

L’Anagrafe Nazionale delle Ricerche è un mero schedario anagrafico con finalità ricognitive non assegna, quindi, alcun titolo o una particolare qualifica o accreditamento all’ente o alla società iscritta. Tuttavia la

iscrizione all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche di IPS rappresenta un riconoscimento di alta professionalità nel campo scientifico di riferimento.

Istituita con Decreto del Presidente della Repubblica 382 dell’11 Luglio 1980, l’Anagrafe Nazionale delle Ricerche ha lo scopo di censire le strutture e i finanziamenti pubblici rivolti al settore della ricerca, conosciuta anche con il nome di Arianna. E’ un’istituzione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, nata allo scopo di registrare e censire in un’anagrafe unica le Università e gli altri istituti di ricerca. La normativa di riferimento, oltre al già citato DPR n. 382 dell’11 luglio 1980, istitutivo dell’Anagrafe Nazionale delle Ricerche, vi è anche l’Art. 7 del Decreto Legge 204 del 5 giugno 1998 e il Decreto Legge n. 297 del 27 luglio 1999.

 

©2023 IPS - I Professionisti della Sicurezza - Cod. Fisc. 93209680870 - il portale di informazione e formazione dal mondo della sicurezza e per la polizia locale

Contattaci

Hai domande, desideri informazioni, inviaci una mail e ti risponderemo al più presto.

Sending
or

Log in with your credentials

Forgot your details?