Il 19 settembre 2019 è iniziata la nostra giornata alla 38a edizione del Convegno Nazionale della Polizia Locale nel Palazzo dei Congressi di Riccione, dove abbiamo inaugurato il nostro stand con il progetto per la sicurezza stradale “Mettiamoci in Sicurezza”

Dott.ssa Monica Di Sante con parte dello Staff , la Dott.ssa Silvia Cellucci, la nostra Psicopedagogista


Tra i non pochi problemi, il mancato inserimento, nello spazio del programma generale dedicato alla Sessione di IPS sulla Sicurezza Stradale, tenutasi nella giornata di venerdì 20 settembre, del nome dell’illustre Vice Questore della Polizia di Stato, Dott. Giandomenico Protospataro, la cui presenza è stata, in tal modo, tenuta all’oscuro del pubblico partecipante che, numeroso, è affluito all’evento. Sede della sessione di IPS è stata la sala sita al 5 piano dove, proprio nell’imminente avvio dei lavori, un problema tecnico agli ascensori metteva in pericolo la riuscita dell’evento.


Ciò nonostante si assisteva alla presenza di oltre 80 amici, professionisti della sicurezza, tutti interessati al dibattito, favorito, in modo particolare sul piano comunicativo da un format di assoluta novità, rispetto al consueto stile convegnistico, di solito incentrato su un’esposizione di tipo accademico, con le stesse modalità di una lezione frontale.
Una magnifica moderatrice (non avevamo dubbi, data la sua indiscutibile professionalità e le sue competenze in materia di sicurezza stradale), la conduttrice di RAI Isoradio, Elena Carbonari, infatti,

Elena Carbonari

moderava la sessione dando vita ad un nuovo ed interessante format di tipo dinamico, brillante, a guisa di “tavola rotonda”, trasformando una sessione informativa statica in un vero e proprio modello partecipativo, dove con le sue domande, che fungevano da spunto per nuovi ed interessanti riflessioni sulla sicurezza stradale e sui comportamenti alla guida, la giornalista animava la platea ed i presenti tutti, relatori compresi. Molti i quesiti, le riflessioni e gli interventi diretti a suscitare discussioni ed approfondimenti.

In primis, il Dott. Sandro Vedovi restituiva alla numerosa platea intervenuta la situazione relativa all’incidentalità stradale e ai primi risultati del progetto “Plate Check” condotto dalla Polizia di Stato, per il contrasto alla circolazione dei veicoli sprovvisti di assicurazione e revisione.
Nel frattempo, il Dott. Protospataro veniva stimolato ad offrire delle soluzioni volte al contrasto dei comportamenti che causano incidenti stradali, quelli cosiddetti “di distrazione” alla guida, soluzioni che l’illustre ospite rinveniva principalmente nella tecnologia, per il contrasto e la correzione dei comportamenti umani alla base dei sinistri. Allo stesso scopo, la nostra Presidente, Dott.ssa Monica Di Sante, forniva spiegazioni sulle cause dei comportamenti di rabbia alla guida (road rage), che spesso producono incidenti dovuti a liti scatenate per motivi di traffico.

Altrettanto brillante l’intervento della Dott.ssa Angela Iacovetti che, in modo sintetico e preciso, invitava a porre la massima attenzione ai comportamenti che violano, pur inconsapevolmente ed involontariamente, la riservatezza dei dati e la privacy.
L’evento è stato un piacevole ed istruttivo scambio, in un’atmosfera rilassata, che è divenuta conviviale nell’aperitivo finale, che ha chiuso la sessione sulla panoramica terrazza del Palazzo dei Congressi, proprio a suggellare il carattere di socievolezza ed interconnessione, su più livelli partecipativi, dei professionisti della sicurezza: relatori e pubblico, insieme per la #sicurezza all’insegna della volontà partecipata di “Mettiamoci in Sicurezza“. Tutti concordi ad affermare la necessità di fare di più, per essere sicuri!
Una grande soddisfazione, per noi di IPS, è stata, il giorno dopo, l’aver sentito un professionista della sicurezza appartenente alla Polizia Locale definire la nostra sessione “fantastica!”. Siamo, dunque, sulla giusta strada!

Beccata!
Il buffet doveva essere veramente irresistibile!
Prosit!