fbpx

Convegno Internazionale sulla Sicurezza Stradale dei Motociclisti

I dati sull’incidentalità delle due ruote non sono affatto confortanti e non possono che peggiorare in considerazione della prassi in uso, da parte di tutti gli utenti della strada, nessuno escluso, di circolare facendo uso del telefono cellulare. Le ultime stime riferiscono che il numero degli incidenti stradali mortali che vedono coinvolti i motociclisti è salito rispetto al 2016, e la stima non è confortante visto che sembrerebbe destinato a salire. Si parla del +11,9%, cifra che conduce ad un funesto primato, ponendo i conducenti delle due ruote tra le categorie più a rischio. Di questo passo, senza adeguate contromisure, entro il 2020, gli incidenti stradali, rappresenteranno la terza causa globale di morte e disabilità. 

Avevamo già affrontato il tema del boom degli incidenti sulle due ruote perchè sempre più convinti della necessità di dover contribuire a divulgare la cultura della prevenzione in questo ambito, com’è nella vocazione della nostra Associazione. Per questa ragione, abbiamo accettato di buon grado l’invito ad aderire all’approfondimento e alla divulgazione di questa iniziativa da parte della Società AISICO S.r.l..

Il nostro partner per la sicurezza

AISICO S.r.l. è un’azienda che da oltre trent’anni opera a livello nazionale ed internazionale nel campo della sicurezza stradale, offrendo ai suoi clienti una variegata gamma di servizi: il centro prove che ha sede a Pereto (AQ) copre un’area di 76.000 mq ed è dotato di quattro aree di impatto dedicate a prove di crash in piena scala. Nelle 4 aree è possibile effettuare prove su sistemi installati a terra o su cordoli anche strumentato; prove per impatti frontali su dispositivi come terminali, attenuatori d’urto, road blocker, sistemi anti-intrusione ed anti-terrorismo; prove per impatti con carri ferroviari fino a 40t a 25 km/h.
AISICO è inoltre un organismo autorizzato al rilascio del Certificato di Conformità CE per i dispositivi, opera nel settore della meccanica computazionale applicata alla simulazione crash dei veicoli e offre ai suoi clienti la possibilità di effettuare prove di laboratorio

L’obiettivo principale del Convegno Internazionale sulla Sicurezza Stradale dei Motociclisti è proprio quello di “sensibilizzare gli esperti del settore analizzando, sotto diversi punti di vista, i problemi relativi alla sicurezza stradale dei motociclisti, per i quali si stima che il rischio di rimanere coinvolto in un incidente mortale o con conseguenze gravi sia, a parità di condizioni, di 35 volte superiore rispetto ad un automobilista.

In linea con quanto avevamo auspicato a suo tempo, ovvero di catalizzare l’attenzione alla sicurezza della categoria dei motociclisti, dopo che finalmente veniva alla luce il decreto legge “salva motociclisti”, con il quale si vuole rendere obbligatoria l’installazione, sulla rete stradale italiana, di appositi Dispositivi Salva Motociclisti (DSM) che per le loro specifiche tecniche possano mitigare gli effetti dell’urto di un motociclista sul guardrail, concretamente AISICO pone una riflessione internazionalizzata del problema.

Se ne parlerà al Convegno che vuole essere un’occasione di confronto sul tema dei rischi e i problemi derivanti dall’impatto sulle barriere e all’importanza della corretta installazione dei dispositivi di protezione per i motociclisti (MPS). Alla fine di questa prima sessione di lavori è prevista la realizzazione di due crash test su dispositivo MPS che avrà luogo nel centro prove di AISICO S.r.l.

Per le iscrizioni segui la procedura indicata e scarica il programma

Leggi il comunicato

Scarica il programma

©2023 IPS - I Professionisti della Sicurezza - Cod. Fisc. 93209680870 - il portale di informazione e formazione dal mondo della sicurezza e per la polizia locale

Contattaci

Hai domande, desideri informazioni, inviaci una mail e ti risponderemo al più presto.

Sending
or

Log in with your credentials

Forgot your details?