fbpx

“NO Taser alla Polizia Locale” – Polizia Locale = Forza di Polizia – Subito Riforma della 65/1986.

L’associazione “Antigone” (che ha come finalità: <lo studio, la ricerca e la sensibilizzazione culturale sul tema del diritto, dei diritti, della giustizia, delle pene.>) ha fatto pervenire ad alcuni Consiglieri comunali (ideologicamente di sinistra) di alcune Città italiane, un “Ordine del giorno” (prestampato), con il quale, in sostanza, se approvato, invitano il Sindaco e la Giunta Comunale:

A non dotare il Corpo di Polizia Municipale ………………………… di un dispositivo particolarmente pericoloso, specie nei confronti dei soggetti più vulnerabili, che peraltro distrarrebbe la Polizia Municipale dai compiti che le sono propri e senza l’assolvimento dei quali la vivibilità della città risulterebbe fortemente compromessa.”

L’O.d.g., riporta in premessa, in modo generalizzato e conclusivo, le motivazioni di Organismi internazionali intergovernativi e non governativi che (a dir loro) hanno stigmatizzato l’uso della pistola Taser, in quanto potenzialmente mortale e mai sostitutiva di armi da fuoco.

L’”Osservatorio per la Polizia Locale”, ha risposto alle conclusioni discriminatorie e lesive dell’immagine professionale del Polizia Locale d’Italia, con una lettera-diffida diretta ai Sindaci e inviata, parimenti, al Ministro dell’Interno, cui è stato richiesto di intervenire per impedire (ai soliti detrattori dell’una e dell’altra parte, schierati contro il governo di turno, che, più che al rispetto delle leggi, vanno alla ricerca di consensi elettorali e delle affermazioni ideologiche delle proprie idee), la legittima applicazione di quelle norme che attribuiscono pari diritti alle persone (sia che essi siano Poliziotti alle dipendenze degli enti locali, sia che essi siano Poliziotti alle dipendenze dello Stato, sia che essi siano cittadini, onesti e rispettosi delle leggi), cui, comunque, devono essere garantiti, contro le aggressioni di soggetti violenti e irrispettosi delle regole di civile convivenza di un popolo: “tutela, pari dignità e sicurezza della propria integrità fisica”.

Qui si riprone (anche alla suddetta ulteriore provocazione sull’uso del Taser), una vecchia “quaestio”.

La Polizia Locale è Forza Pubblica, sì o no?

Noi dell’Osservatorio per la Polizia Locale, qui con la Consulta di IPS e tutti coloro i quali vorranno partecipare, vogliamo aprire un dibattito su detta vecchia “quaestionaes” per verificare, IN FATTO E IN DIRITTO (non per emettere una sentenza, perchè non ne abbiamo titolo e diritto a farlo), con l’analisi e la rilettura delle norme vigenti, degli studi e dei riferimenti dottrinali e giurisprudenziali, e, quindi, richiedere a questo Governo e a questo Parlamento, con un’idonea e condivisa proposta di legge sulla polizia locale, quelle norme che, a suo tempo non era stato possibile prevedere in una legge speciale dello Stato (la 121/1981, riguardante poliziotti alle dipendenze delll’Amministrazione statale), antecedente (di circa 5 anni), rispetto ad un’altra legge speciale dello Stato (la 65/1986, riguardante poliziotti alle dipendenze delll’Amministrazioni locali).

E’ questo il momento definitivo per stabilire, attraverso un’appropriata riforma della 65/86, cos’è o cosa si vuole che sia la Polizia Locale d’Italia.

AD MAIORA SEMPER

Franco NOTARRIGO, già Com.te di P.L.M. (Segr. Gen. OPL)

©2023 IPS - I Professionisti della Sicurezza - Cod. Fisc. 93209680870 - il portale di informazione e formazione dal mondo della sicurezza e per la polizia locale

Contattaci

Hai domande, desideri informazioni, o desideri collaborare con noi? Inviaci una mail e ti risponderemo al più presto.

Sending
or

Log in with your credentials

Forgot your details?