Siglato un accordo di intenti pro sicurezza stradale
“Plate Check” è il nome del progetto di Fondazione ANIA ideato al fine di monitorare, prevenire e contrastare l’evasione assicurativa e la mancata revisione dei veicoli.
La necessità di porre rimedio a questa piaga sociale, nasce dalla stima relativa alla gran quantità di veicoli che circolano senza la copertura assicurativa: ANIA stima 2,8 milioni di veicoli, pari al 6,3% del totale del parco circolante assicurato, ritenendo che tale percentuale salga mediamente oltre il 10% nelle province del Sud.
Il progetto prevede che la Fondazione ANIA fornisca alla Polizia Stradale 120 kit “Street Control”, un già collaudato dispositivo, noto per essere in grado di effettuare controlli direttamente sulle targhe dei veicoli per verificarne la copertura assicurativa, in grado di leggere fino a 100 targhe al secondo dando un immediato riscontro agli operatori di polizia stradale. Il “Plate Check” rappresenta un piano d’intervento triennale sull’intero territorio nazionale. I primi dispositivi sono stati consegnati alla Polizia Stradale di Cagliari ma successivamente sarà esteso alle 29 province italiane che l’IVASS ha indicato come quelle con il maggior tasso di sinistrosità, situazione che incide negativamente sulla collettività, sia per generare un senso di insicurezza, sia per i costi sociali correlati perchè quando nel sinistro è coinvolto un non assicurato, il risarcimento viene erogato dal Fondo di Garanzia per le vittime della strada, finanziato con una quota percentuale del premio assicurativo pagato da tutti gli automobilisti onesti.
Anche il Governo ha inteso inasprire le sanzioni per coloro che circolano senza la regolare copertura assicurativa. Ne abbiamo parlato in un precedente articolo. E così, tutti in campo per fermare gli incivili che mettono a repentaglio la sicurezza sociale e l’economia.
Leggi qui il progetto “Plate Check“