fbpx

La Fondazione ANIA avvia la Campagna “Saving Lives” sulla Sicurezza Stradale.

A Riccione, il 21 settembre scorso, è stato dato inizio alla Campagna “Saving Lives” sulla Sicurezza Stradale, sostenuta dalla Fondazione ANIA e dalla Società Helian di Viasat Group.
Ha portato i saluti del Ministro Toninelli e del Sottosegretario Dell’Orco, assenti per precedenti impegni istituzionali, il Presidente dell’8^ Commissione Lavori Pubblici, Infrastrutture e Trsporti del Senato, il Sen. Prof. Mauro Coltorti, il quale all’inizio della Sessione, intervenendo sui temi del dibattito, ha riferito sulle diverse iniziative parlamentari già avviate in sede di Comissione presieduta dallo stesso, impegnandosi, altresì, oltre che a tenere conto dei suggerimenti e delle esigenze degli operatori della Polizia Locale e degli utenti della strada, ad offrire un reale e concreto contributo a legiferare in armonia con il bisogno di operare sul fronte della sicurezza stradale ed in sicurezza.
L’iniziativa è stata presentata ai tanti convenuti della Polizia Locale, dei Professionisti e Operatori del settore, presenti con attenzione e interesse, dal Dott. Sandro Vedovi, Resp.le dei progetti della Fondazione ANIA, che ha mostrato la realtà numerica in fatto di incidenti stradali, di mortalità e di violazioni al codice della strada, con un puntuale riferimento alla circolazione nei centri urbani dei veicoli a motore, senza revisione e senza copertura assicurativa (per circa il 10% dei veicoli circolanti in Italia, pari a circa 3 milioni).

Interessanti le opinioni della Prof.ssa Giuseppina Cassaniti dell’AIFVS (Associazione Italiana dei Familiari e Vittime della Strada), intervenuta per affermare l’esigenza di una continua indispensabile e maggiore attività di prevenzione che evitino il verificarsi di tante morti nelle strade.

E’ intervenuto a fornire i dati sui controlli con gli strumenti tecnologici, in particolare con lo Street Control, in dotazione al Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale, il Funz. e Resp.le dei Sistemi Informativi, Dott. Paolo D’Angella, che ha fornito informazioni importanti circa i risultati positivi raggiunti attraverso l’uso di dette apparecchiature di video controllo.

Ne hanno parlato, altresì, con i loro puntuali, tecnici e professionali interventi, circa l’utilità dei suddetti Strumenti, al fine di migliorare sempre più le condizioni di Sicurezza delle strade urbane e per combattere le tante violazioni al codice della strada, con particolare riferimento a quelle riguardanti la circolazione dei veicoli senza copertura assicurativa, in ordine, i Comandanti dei Corpi di P.L. delle maggiori città italiane: il Dott. Emiliano Bezzon della Città di Torino; il Dott. Ciro Esposito della Città di Napoli; il Dott. Stefano Sorbino della Città di Catania; il Dott. Romeo Delle Noci della Città di Foggia. Tutti hanno, però sottolineato, con quali e quante difficoltà operative, derivanti prevalentemente dalla carenza atavica di personale di P.L.M., ma anche a causa di una legislazione (riferita alla 65/86), in materia di Polizia Locale, che oramai è indispensabile venga riformata.

Alla fine della 1^ parte ha portato i saluti dell’ANCI, il Vice Presidente e Sindaco di Chieti, Avv. Umberto DI PRIMIO, il quale ha centrato il suo intervento parlando delle grandi difficoltà cui si ritrovano i Comuni, a causa delle grandi difficoltà finanziarie e dei limiti imposti dai Governi nazionali sulla spesa, in specie per l’assunzione del personale della Polizia Locale, e la riduzione delle risorse trasferite per il mantenimento delle infrastrutture stradali.

La 2^ parte è stata dedicata alle procedure relative all’impiego degli strumenti tecnologici nell’accertamento delle violazioni al C.d.S., con il Ten. Col. della P. L. di Pescara, Avv. Massimiliano Giancaterino, vista anche alla luce della privacy, con la Dott.ssa Angela Iacovetti.

Hanno condotto e moderato, in modo egregio, gli interventi, rispettivamente, sui due temi della Sessione, il Pres.te IPS, Franco NOTARRIGO e la Vice Pres.te, Dott.ssa Di Sante.

©2023 IPS - I Professionisti della Sicurezza - Cod. Fisc. 93209680870 - il portale di informazione e formazione dal mondo della sicurezza e per la polizia locale

Contattaci

Hai domande, desideri informazioni, inviaci una mail e ti risponderemo al più presto.

Sending
or

Log in with your credentials

Forgot your details?