fbpx

La sicurezza in Italia

In un comunicato  pubblicato in data 22 giugno 2018, l’ISTAT  descrive il quadro situazionale della sicurezza, come  percepita da parte dei cittadini italiani.

Cos’è esattamente  la “SICUREZZA” percepita?

Innanzitutto, consideriamo che il livello di sicurezza, nella società attuale, viene percepito come un parametro fondamentale per misurare concretamente la qualità della vita, ed è in questo senso che ha acquisito un valore assoluto irrinunciabile. Ma una cosa è la sicurezza reale che si distingue dal livello di sicurezza che  un individuo rileva nel contesto in cui vive.  La  “sicurezza reale”  è quella oggettivamente rilevabile dai dati statistici circa il numero dei reati perpretati e la vittimizzazione concreta, mentre la “sicurezza percepita” è quella avvertita soggettivamente dall’opinione pubblica e dai singoli cittadini. Queste due prospettive non sempre coincidono, anzi tendono a divaricarsi a causa dell’emotività che è legata alla percezione soggettiva, spesso influenzata dall’attività di spettacolarizzazione dei media,  specie  quando pongono una maggior enfasi su un dato crimine, ponendolo così ricorrente in un determinato periodo storico, che esso finisce per assumere un carattere di “serialità”, tale, per questo, da generare un infondato allarmismo.

L’ISTAT in questa indagine pone l’attenzione sull‘insicurezza percepita, su come  il cittadino vive la sua realtà in funzione del senso di sicurezza. L’indagine fornisce un quadro articolato di indicatori sulla preoccupazione di subire reati, e delle relative conseguenze, e sul livello di degrado socio-ambientale della zona in cui si vive.

Un elemento che emerge in modo preoccupante è il  senso di insicurezza delle donne, decisamente maggiore di quello degli uomini. Addirittura il 36,6%  rinuncerebbe ad uscire di  sera per paura di essere vittima e anche chi decide di uscire,  il 35,3%, quando esce da sola di sera non si sente sicura. Anche gli anziani vivono, secondo l’ISTAT, un profilo di insicurezza simile a quello delle donne.

A fronte di tali preoccupazioni, la quota di persone che ha sperimentato la paura concreta di essere sul punto di subire un reato nei tre mesi precedenti l’intervista è pari al 6,4% (7,2% donne e 5,6% uomini).

Qual’è la preoccupazione più grande per i cittadini italiani?

In generale  60,2% dei cittadini è (molto o abbastanza) preoccupato dei furti nell’abitazione.

In questo quadro è intuibile che  la domanda di sicurezza si è progressivamente estesa, dall’originaria richiesta di protezione dell’incolumità fisica,  anche alla proprietà e ai beni, quindi alla salvaguardia di un più ampio panorama di interessi. Per cui oggi il cittadino auspica, in modo forte, diretto e consapevole, un rispetto generalizzato di tutte le regole, da quelle che assicurano l’ordinata convivenza civile a quelle che rendono effettiva la fruibilità di molti altri servizi sociali considerati essenziali. Il cittadino si aspetta, in sostanza, l’affermazione di un circuito virtuoso di legalità diffusa, affidata all’intervento integrato delle varie Istituzioni e delle forze sociali interessate.

Non solo, il cittadino si aspetta che vi sia la certezza di un tempestivo intervento di soccorso, non solo,  ma anche una primaria attività di prevenzione volta ad evitare di incorrere in situazioni in cui si possa rimanere vittime.

Il cittadino si auspica, specie le donne e gli anziani, di potersi riappropriare del senso di sicurezza che farebbe si di poter vivere la propria città secondo i propri bisogni, e non rimanendo confinati per paura, non infondata, di rimanere preda di malintenzionati.
Un sistema integrato che renda le nostre città più vivibili, non solo dal punto di vista della salubrità, mobilità ecc. ma anche e soprattuto  dal punto di vista della sicurezza reale e percepita!

©2023 IPS - I Professionisti della Sicurezza - Cod. Fisc. 93209680870 - il portale di informazione e formazione dal mondo della sicurezza e per la polizia locale

Contattaci

Hai domande, desideri informazioni, o desideri collaborare con noi? Inviaci una mail e ti risponderemo al più presto.

Sending
or

Log in with your credentials

Forgot your details?