fbpx

IPS e la FIJLKAM insieme per la sicurezza contro le aggressioni

I fatti di cronaca, che ogni giorno vengono portati a nostra conoscenza attraverso i mezzi di informazione, sono sempre meno incoraggianti in quanto denunciano un evidente malessere della società moderna.

In ragione dei suddetti fatti di cronaca, che raccontano, tra l’altro, che tale malessere dei cittadini si manifesta spesso attraverso continue e cruenti aggressioni fisiche contro il personale della Polizia Locale e della Polizia dello Stato, che, con l’entrata in vigore delle recenti norme sul csd. “Decreto sulla Sicurezza Urbana Integrata”, di cui al D.L. n. 14/2017, convertito in Legge n. 48/2017, è stata gravato da maggiori compiti e responsabilità finalizzati a garantire l’ordine e una maggiore sicurezza delle Città, noi di IPS, ci siamo posti l’urgenza, nell’ambito delle finalità della nostra associazione, di doverci impegnare anche della “Sicurezza” del personale della Polizia Locale, nei luoghi di lavoro, mediante l’organizzazione e la realizzazione di attività formative, che prossimamente potranno essere portate avanti, grazie al recente accordo di collaborazione siglato con la FIJLKAM MGA.

La FIJLKAM, federazione ufficialmente riconosciuta dal C.O.N.I. (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), sensibile alle necessità dei propri associati ed alle istanze più generali provenienti da diversi strati della società italiana, ha deciso di nominare un gruppo di lavoro costituito da Tecnici Federali delle arti marziali che rappresenta.

Alcuni di essi, proprio in virtù del lavoro che svolgono, hanno avuto la possibilità di sperimentare di persona ed in modo reale l’applicazione delle loro conoscenze marziali all’Autodifesa. Il compito loro affidato era quello di promuovere la stesura di un programma tecnico multidisciplinare, capace di garantire un Metodo Globale di Autodifesa (MGA), affidabile e professionalmente corretto.

Il fatto di aver riunito in un solo Metodoalcune tecniche di Aikido, Ju Jitsu, Judo, Karate e Lottaha fatto si che MGA FIJLKAM, grazie alla gradualità degli esercizi introduttivi al Metodo, sia destinato a tutti coloro che vogliono imparare a difendersi in maniera ottimale senza sottoporsi agli allenamenti impegnativi tipici dell’attività agonistica degli sport da combattimento.

MGA è costruito sull’efficacia accertata del concetto della flessibilità e della cedevolezza su cui si fondano del arti marziali tipicamente nipponiche, la cui strategia si concretizza nell’assecondare i movimenti dell’aggressore per rivolgere contro di lui la sua stessa forza.

Tutto ciò è finalizzato alla creazione di una forma mentis vincente da parte del praticante che, lezione dopo lezione, aumentando le sue conoscenze tecniche, unitamente alle potenzialità fisiche, sviluppa la capacità di valutare in tempo reale il rischio calcolato, cioè l’abitudine ad agire soltanto quando ve ne sia una vera ed ineludibile necessità.

Questo metodo di difesa è stato studiato in particolare per coloro che (uomo o donna), non avendo le potenzialità fisiche di una persona forte oppure non avendo più una giovane età, hanno però deciso di imparare a difendersi per motivi personali di varia natura o perché più semplicemente hanno il bisogno di sentirsi più sicuri e, quindi, imparare a reagire alle paure riscoprendo l’enorme energia vitale latente in ciascuno di essi.

Gli aspetti tecnici fondamentali su cui è costruito il Metodo sono i seguenti:

– studio di un metodo di facile apprendimento, in conseguenza della semplicità delle tecniche selezionate;

– utilizzazione massima delle ore di insegnamento evitando di cadere nel tradizionale metodo di palestra e tenendo conto del tempo stabilito per conseguire risultati soddisfacenti;

– studio ed apprendimento di poche tecniche che siano utilizzabili nella maggior parte delle situazioni;

– ciclo finale dell’addestramento basato esclusivamente sull’allenamento specifico relativamente al combattimento reale.

MGA FIJLKAM, inoltre, mantiene intatto l’aspetto educativo insito in tutte le discipline marziali federali, mettendo in evidenza la necessità di curare valori ben precisi quali l’esigenza di ridurre la violenza al minimo e la capacità di autocontrollo dei praticanti in qualsiasi momento, doti necessarie per applicare un sistema efficace e proporzionato all’offesa anche nel rispetto delle leggi vigenti nel nostro paese.

IPS, con la collaborazione di docenti e tecnici esperti della Fijlkam MGA, a richiesta dei servizi e dei Corpi di Polizia Locale e degli iscritti delle diverse parti d’Italia è disponibile all’organizzazione e realizzazione di corsi ed eventi, che prevedono di fornire un’adeguata formazione di difesa personale e che potranno essere suddivisi su tre livelli di preparazione e addestramento specifico per persone di ambo i sessi e di tutte le età, che qui di seguito meglio vengono indicati in:

1) corso di primo livello (denominato “basic”), destinato a persone con caratteristiche fisiche basse o medio basse o comunque per praticanti iniziali, con finalizzazione di difesa per le principali aggressioni più comuni (aggressioni, futili motivi, scippi, rapine, tentativi di stupro, ecc) e con tecniche di base semplici e di facile esecuzione;

2) corso di secondo livello (denominato “intermediate”), destinato ad individui con qualità fisiche alte o medio alte, in grado di apprendere tecniche anche più evolute e di sostenere maggiori carichi di lavoro, sia generale che specifico, e, naturalmente, in prosecuzione del primo livello;

3) corso di terzo livello (denominato “advanced”), destinato agli operatori delle Forze di Polizia, Forze dell’Ordine e agli addetti alla sicurezza in genere. Questo specifico livello propone percorsi didattici e tecnici che illustrano le modalità concrete di intervento e di osservanza del dovere del rispetto della dignità umana. Inoltre, attraverso comportamenti atti alla non lesività nelle azioni di intervento, si assicurano agli stessi operatori e alle Istituzioni cui essi sono legati le garanzie giuridiche affinché non siano esposti a responsabilità penali o risarcitorie.

©2023 IPS - I Professionisti della Sicurezza - Cod. Fisc. 93209680870 - il portale di informazione e formazione dal mondo della sicurezza e per la polizia locale

Contattaci

Hai domande, desideri informazioni, inviaci una mail e ti risponderemo al più presto.

Sending
or

Log in with your credentials

Forgot your details?