fbpx

Attenti alle truffe telefoniche

Sempre più spesso riceviamo chiamate da parte di un operatore che volutamente rimane sul vago: “Buongiorno è la compagnia elettrica, ci risulta una sua bolletta non pagata, dobbiamo verificare” oppure “Buongiorno è la compagnia elettrica, ci risulta che lei stia pagando il 30% in più sulla sua utenza elettrica, può prendere la sua ultima bolletta?”

Con la scusa di verificare il pagamento di una bolletta oppure di affascinare da un semplice risparmio l’ignara vittima comunica alcune informazioni della bolletta, il solo scopo in realtà è quello di ottenere dalla vittima il codice Pod, che identifica il posto fisico dove avviene il prelievo dell’energia elettrica al fine di effettuare il cambio dell’operato elettrico a nostra insaputa ahimè se lo comunicate al telefono siete spacciati. Il vostro nuovo contratto è già partito!.

Altra truffa il cui numero di utenti vittima sta crescendo a dismisura è della cosiddetta “truffa del sì”, ma come funziona questa truffa del si? a cosa dobbiamo fare attenzione?

Si riceve una chiamata da un call center e l’operatore dall’altra parte ci chiede se siamo il signor “nome e cognome” ed è proprio nel fornire la risposta a questa anomala richiesta,

se rispondete “Sì” a questa domanda, siete caduti nella loro trappola

tramite un abile lavoro di montaggio audio, quel “Sì” viene aggiunto a domande mai ricevute in una conversazione mai avvenuta. E, anche se chiederete la registrazione della chiamata, ricevereste un file poco comprensibile e di fatto inutilizzabile. Insomma, avendo confermato il proprio nome e cognome ci si ritrova con un nuovo contratto sottoscritto.

MA COME COMPORTARSI?

Nel rispondere ai call center per non cadere nella truffa, basta non pronunciare mai il “sì”. Alcuni esempi di tipiche domande e risposte:
“Siete voi il signor nome cognome”
la risposta è “Sono io”
“Voi avete già un contratto di fornitura per…”
bisogna rispondere, “Ho stipulato da tempo  un contratto con…”
nel caso continuassero la loro conversazione  con “Le posso descrivere la nostra proposta” bisogna seccamente replicare, con un “Faccia pure” o “No grazie”.

Ingegnatevi ma non rispondete mai di SI.

©2023 IPS - I Professionisti della Sicurezza - Cod. Fisc. 93209680870 - il portale di informazione e formazione dal mondo della sicurezza e per la polizia locale

Contattaci

Hai domande, desideri informazioni, inviaci una mail e ti risponderemo al più presto.

Sending
or

Log in with your credentials

Forgot your details?