LA SICUREZZA DELLE CITTA’
I NUOVI POTERI DEI SINDACI
di Giuseppe Montana
Il d.l. 14/2017, convertito con modifiche nella l. 48/2017, ha introdotto rilevanti novità in materia di sicurezza urbana.
Tali novità si riferiscono, innanzitutto, alla stessa nozione di sicurezza urbana, il cui alveo di raccolta è stato notevolmente ampliato, includendovi anche competenze in materia di prevenzione di reati predatori e di reati connessi con l’uso di sostanze stupefacenti.
Infatti, per coloro che si devono limitare a dare pratica attuazione alle novelle del decreto sicurezza è necessario poter disporre di una sua lettura lineare, che, ricomponendosi con la precedente normativa ancora rimasta in vigore, possa fornire una quadro normativo di insieme esaustivo e facilmente consultabile.
Ebbene, la finalità del lavoro oggi offerto al nostro lettore è proprio quella di fornirgli una sorta di vademecum di facile consultazione su quanto previsto dal decreto in questione in materia di sicurezza urbana. Un lavoro che potrà essere utilizzato da tutti i soggetti che in qualche modo risultino interessati ovvero addirittura coinvolti nella materia della sicurezza urbana. |

NOZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO
di Giuseppe Montana
Il pubblico dipendente che si trova nella necessità di redigere un qualsiasi atto amministrativo (compresi quelli sanzionatori) ha l’obbligo di attenersi al rispetto di alcuni importanti principi generali, che limitano fortemente la libertà della sua azione amministrativa.
Ed invero, si fa qui riferimento a quei principi la cui finalità è quella di garantire che l’attività amministrativa sia esercitata nel pieno rispetto della legittimità amministrativa e nella salvaguardia dei diritti e delle aspettative degli stessi destinatari dell’atto da emanare, nonché di coloro che viceversa sono contro interessati alla sua stessa emanazione.
Pertanto, si pone la necessità per il pubblico dipendente di avere un’adeguata conoscenza di questi principi generali che regolano l’azione amministrativa, affinchè possa adeguare ad essi tutti gli atti amministrativi da emanare o più semplicemente da istruire.
Il lavoro che oggi viene proposto ai lettori esamina tutti i sopra richiamati principi generali dell’azione amministrativa, utilizzando un linguaggio chiaro ed alla portata di tutti, di modo che possa costituire un valido vademecum (utile e facilmente consultabile) per ogni pubblico dipendente, che si accinge alla redazione di un qualsiasi atto amministrativo. |