fbpx

Minniti dispone delle Forze di Polizia Statale e Locale per contrastare i comportamenti causa di incidenti stradali mortali.

E’ stata emanata recentemente, 21 Luglio u.s, dal Dipartimento Pubblica Sicurezza – Servizio Polizia Stradale – del Ministero dell’Interno, una direttiva con prot. 300/A/5620/17/144/5/20/3, avente come scopo il garantire un’azione coordinata delle Forze di Polizia finalizzata alla prevenzione e al contrasto dei principali comportamenti individuati quale causa degli incidenti stradali lesivi. Con questa nuova direttiva, Minniti vuole adeguare le istruzioni contenute in quelle precedenti, in modo da riconsiderare i pericoli derivanti da taluni comportamenti alla guida dei veicoli, che, soprattutto a partire dal 2015, hanno determinato un incremento degli incidenti mortali che, invece, nei precedenti anni sono stati in costante diminuzione. La direttiva individua quelle che saranno le azioni di prevenzione e contrasto su cui, nei prossimi mesi, si dovranno concentrare le attività delle Forze di Polizia, da indirizzare prevalentemente:

  • alla lotta alla guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di stupefacenti;
  • al contrasto degli eccessi di velocità;
  • al controllo degli obblighi in merito a casco e cinture di sicurezza;
  • al contrasto dei comportamenti di distrazione, come ad esempio il cellulare/smartphone  durante la guida.

Come scoraggiare i comportamenti causa dei sinistri mortali?

La direttiva a firma del Capo della Polizia Minniti, si prefigge l’intento di favorire l’impiego diffuso della tecnologia, non a fini esclusivamente repressivi, ma in modo funzionale e coerente con l’obiettivo di ridurre drasticamente gli incidenti stradali. Per questa ragione, nei limiti delle risorse economiche disponibili, auspica la possibilità di incrementare l’acquisto di strumenti necessari ad assolvere a tali su esposte finalità, indirizzando gli Organi di Polizia a fare ricorso ad un “sistematico utilizzo di dispositivi di controllo (etilometri e precursori)“, sempre conformemente agli indirizzi precedentemente forniti dal Capo della Polizia, direttore Generale della Pubblica Sicurezza, “con le circolari in materia di impiego di strumenti di accertamento finalizzati alla verifica dello stato di ebbrezza alcolica e di alterazione psicofisica correlata all’uso di sostanze stupefacenti.”

Per quanto riguarda le distrazioni alla guida, queste vengono individuate come la principale causa alla base dell’incidente stradale negli ultimi anni, soprattutto perchè dovuto all’incremento e alla diffusione degli smartphone ovvero dei telefoni cellulari, la cui dipendenza non cessa neanche quando ci si pone alla guida. Su questo comportamento che mina gravemente la sicurezza stradale, appare necessario concentrare ogni sforzo. L’azione di contrasto chiama ad agire in campo, non solo gli Organi di polizia stradale, ma ogni operatore di Polizia, che, anche occasionalmente, svolga compiti di controllo del territorio.

La direttiva, chiama in causa anche il mancato uso dei dispositivi di ritenuta e protezione, quali cinture di sicurezza, seggiolini per bambini, caschi protettivi, evidenziando che i dati forniti in materia di infortunistica stradale sono a dir poco allarmanti, dimostrando che non c’è stato un adeguato comportamento responsabile da parte dei conducenti.

Alla luce di detti dati e delle relative analisi il Ministro chiede più controlli. Scopo della circolare è quello di sollecitare la massima attenzione alla problematica rilevata che non deve essere contrastata solo ed esclusivamente dalle specialità di polizia stradale, ma da tutti coloro che, così come sancito dall’art. 12 del C.d.S., sono chiamati a svolgere i servizi di polizia stradale.

Conclude la circolare quanto sia  indispensabile “pianificare azioni di controllo ad alto impatto, sollecitando ogni attore della sicurezza stradale alla promozione di condotte virtuose adeguate.”

Circolare Ministero dell’interno 21/7/2017 prot.300/A5620/17/144/5/20/3

©2023 IPS - I Professionisti della Sicurezza - Cod. Fisc. 93209680870 - il portale di informazione e formazione dal mondo della sicurezza e per la polizia locale

Contattaci

Hai domande, desideri informazioni, inviaci una mail e ti risponderemo al più presto.

Sending
or

Log in with your credentials

Forgot your details?