fbpx

Corso a Foggia, il 2 maggio 2017.

LA FORMAZIONE CONTINUA CON UN NUOVO APPUNTAMENTO, SU: “L’Aggressività nel Linguaggio NON Verbale”, per la POLIZIA Locale Municipale della regione storica della Capitanata del Tavoliere pugliese.

Siamo felici di annunciare  un nuovo appuntamento con la Formazione per gli operatori della Sicurezza: Polizia Locale in primis poiché impegnata all’interno delle città in un rapporto diretto e quotidiano con innumerevoli individui, non solo per ragioni di polizia stradale, ma per tutte le molteplici attività che le competono.

Spesso le situazioni sono davvero difficili da gestire, e se moltiplichiamo le condizioni di rischio per l’attività lavorativa prestata, il risultato non può non impensierirci. Auto che diventano proiettili lanciati sulla folla inerme, individui sempre più stressati perché presi da una miriade di problemi, in primis il lavoro precario ed una vita quotidiana dove non sempre è facile sbarcare il lunario. Questo è solo un minimo spaccato delle condizioni in cui si è chiamati ad operare nelle città: tra l’ordinaria conflittualità con il cittadino per le sanzioni all’attività “adrenalinica” per le emergenze di ogni sorta (TSO, interventi in emergenza vari su chiamata, come gli incidenti stradali ed il soccorso pubblico, ecc. Tutte queste tensioni vissute quotidianamente portano a subire inevitabilmente uno stress, e lo stress prolungato si sa fa ammalare il corpo e la mente.

Con questi corsi, dunque, ci si prefigge di riflettere su queste condizioni, sui rischi e sulla possibilità di agire prima, invece che reagire in preda all’istinto che non sempre è buona consigliera.

Il corso del 2 maggio è stato organizzato in collaborazione con la Polizia Locale della città di Foggia, che lo ha riservato ai propri appartenenti al Corpo.

Tuttavia,  grazie alla disponibilità e alla collaborazione del Comandante che ha prestato la sua disponibilità affinché si possa svolgere in altra data  un ulteriore Corso, motivo per cui, fin da oggi, sono aperte le iscrizioni al form, che ci permetterà (al raggiungimento di un numero sufficiente di adesioni), di dare seguito alla realizzazione del suddetto corso.

PROGRAMMA

ore 8,30 – Registrazione partecipanti;

ore 9,00 – Saluti del Sindaco, Saluti e introduzione del Com.te della P.L.

Relaziona la Criminologa Dott.ssa Monica DI SANTE, su:

  • L’AGGRESSIVITA’
  • IL LINGUAGGIO NON VERBALE
  • IL COMPORTAMENTO: AGIRE E NON REAGIRE PER PREVENIRE I RISCHI

ORE 13.15 – Chiusura lavori

L’ISCRIZIONE AL SEMINARIO E’ GRATUITA.

AI PARTECIPANTI VERRA’ RILASCIATO ONLINE IL RELATIVO ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Una rissa, un’aggressione in strada, i combattimenti non sono mai un evento veramente casuale perché la violenza si manifesta quasi sempre secondo un rituale che si ripete nei secoli. Conoscere questo “rituale” dell’aggressività, serve per riconoscere in tempo il pericolo, che unitamente ad una buona dose di consapevolezza circa la natura dei nostri impulsi, ci permetterà di agire (no reagire) prima che sia troppo tardi. Sapere che cosa stimola un comportamento violento (l’aggressività), che cosa lo incentiva (le emozioni negative) e come si manifesta prima che avvenga il passaggio all’atto (linguaggio non verbale), è quanto viene proposto. Chissà quante volte ci siamo trovati ad avere paura di fronte ad un diverbio perché non sappiamo prevedere come andrà a finire. Altre volte crediamo di perdere il controllo reagendo, perché non sempre è facile mantenere la calma. Diventa ancora più difficile quando si tratta di avere a che fare con la rabbia altrui, con un volto magari sconosciuto, furibondo e che ci urla incollerito; ed è proprio qui che temiamo il peggio perché forse non siamo in grado di capire se stiamo anche per subire un’aggressione fisica. Ma è davvero possibile prevedere se da una discussione possa nascere una lite violenta? Siamo in grado di capire se quel soggetto collerico, dall’aggressione verbale, possa giungere all’aggressione fisica? E se sì, da che cosa dipende questo passaggio? Può essere impedito attraverso un sistema che non sia quello di ricorrere alla nostra forza fisica, semmai ne fossimo sufficientemente dotati? I diverbi ci fanno ammalare, l’aggressività subita, se anche volessimo non reagire, ci conduce a malattie psicosomatiche ed a scegliere vie inconsapevoli di fuga. Se reagissimo agli attacchi…si sa che un comportamento aggressivo non determina quasi mai un vincitore ed un vinto, lascerebbe comunque degli strascichi, ancora di più in chi indossa una uniforme.

Quindi non ci resta che interpretare il linguaggio non verbale prima che giunga alle estreme conseguenze, agendo di conseguenza!

Il corso non è certamente esaustivo ma getta le basi per alcune riflessioni che aiuteranno l’operatore di polizia a mettersi al riparo dai conflitti, anche da quelli che potrebbe egli stesso ingenerare a sua insaputa.

DURATA: 4 ore

DOCENTE: Dott.ssa Monica Di Sante Dott.ssa in Scienze dell’Investigazione – Dott.ssa in Psicologia Applicata All’Analisi Criminale – Mediatore, esperta nelle Tecniche di Risoluzione dei Conflitti e delle Controversie, operatore di Polizia Locale. Autrice del libro “L’aggressività nel linguaggio non verbale”.

Il corso del 2 maggio è stato organizzato in collaborazione con la Polizia Locale della città di Foggia, che lo ha riservato solo esclusivamente ai propri appartenenti al Corpo.

SONO APERTE LE PRE ISCRIZIONI PER IL NUOVO CORSO LA CUI DATA E’ ANCORA DA DEFINIRSI

©2023 IPS - I Professionisti della Sicurezza - Cod. Fisc. 93209680870 - il portale di informazione e formazione dal mondo della sicurezza e per la polizia locale

Contattaci

Hai domande, desideri informazioni, inviaci una mail e ti risponderemo al più presto.

Sending
or

Log in with your credentials

Forgot your details?