fbpx

“Nozioni continue professionali in pillole” in: Diritto Amministrativo

In occasione del varo della Legge sulla “Sicurezza delle Città” e quindi all’inizio di una nuova storia della Polizia Locale, ancora in evoluzione, che parte da quei “Vigiles Urbani” dell’epoca romana (per ricordare a tutti e, in particolare, a chi svolge questa professione che, più che altri, dobbiamo essere fieri delle nostre origini che nascono con l’inizio della civiltà del popolo romano), per arrivare ai giorni nostri, in cui viene riconosciuto al personale della Polizia Locale, dopo oltre 35 anni dalla Legge 121/1981 e dopo oltre 30 anni dalla Legge 65/1986,  lo “Status” di “Forza di Polizia”, al pari delle altre Forze di Polizia dello Stato, sempre ad ordinamento civile e alle dipendenze degli Enti Locali territoriali, noi di “IPS-I Professionisti della Sicurezza”, siamo qui ad offrire gratuitamente (salvo modalità diverse di fornitura dei servizi, che verranno comunicate, di volta in volta), grazie alla disponibilità dei componenti ed esperti della Consulta scientifica della nostra associazione IPS- I Professionisti della Sicurezza, agli utenti e iscritti di questo sito e, in particolare, al personale di ogni ordine e qualifica delle diverse Forze di Polizia Locali e Statali, questo nuovo “servizio di Formazione e Informazione” che abbiamo voluto denominare “Nozioni continue professionali, in pillole”.

oggi iniziamo con la pubblicazione dei capitoli 1 e 2 in “nozioni di diritto amministrativo”. testo di Giuseppe Montana, Com.te di P.L. e componente della Consulta scientifica di IPS – I Professionisti della Sicurezza

Questo servizio, è rivolto ai professionisti della Sicurezza delle Forze di Polizia Locali e Statali, che hanno l’esigenza di rinnovare, ai fini della propria carriera professionale, le proprie conoscenze culturali, tecniche, amministrative e operative, oltre che a tutti quei giovani che vogliono iniziare la loro attività lavorativa in uno dei tantissimi Corpi di Polizia Locale d’Italia.

La consultazione gratuita nell’archivio delle nostre pubblicazioni sarà consentita a tutti coloro i quali procederanno ad iscriversi a “IPS-I Professionisti della Sicurezza”, con accesso dall’”AREA RISERVATA”, cliccando su “>>registrati”.

Agli iscritti verranno inviate (come già avviene) le newsletter periodiche con le pubblicazioni professionali del sito www.iprofessionistidellasicurezza.it e con le informazioni sugli eventi online e onsite organizzati da IPS in Italia.

SCARICA I PRIMI DUE CAPITOLI DEL TESTO

©2023 IPS - I Professionisti della Sicurezza - Cod. Fisc. 93209680870 - il portale di informazione e formazione dal mondo della sicurezza e per la polizia locale

Contattaci

Hai domande, desideri informazioni, inviaci una mail e ti risponderemo al più presto.

Sending
or

Log in with your credentials

Forgot your details?