L’AGGRESSIVITA’ NEL LINGUAGGIO NON VERBALE
la sicurezza personale dell’operatore di Polizia Locale
La Polizia Locale di Pavia in collaborazione con IPS I Professionisti della Sicurezza, ti invitano all’appuntamento con la formazione e l’informazione per gli appartenenti alla Polizia Municipale/Locale.
LA SICUREZZA PERSONALE DELL’OPERATORE DI POLIZIA LOCALE.
L’Aggressività nel Linguaggio non verbale ai fini del controllo comunicativo e per interpretare lo sconosciuto. Lo scopo è limitare il rischio aggressioni riducendo l’effetto sorpresa e l’esposizione allo stress da conflitto.
Perché l’Aggressività nel Linguaggio NON Verbale?
Perché di norma questa forma di COMUNICAZIONE NON VERBALE passa in secondo piano, e perchè nonostante venga ignorata è certo che produca ugualmente degli effetti nelle relazioni interpersonali, analogamente ai virus che infettano e producono conseguenze nonostante siano invisibili. E’ fondamentale conoscere in quali “segni” si esprima l’aggressività per:
- PREVENIRE LA VIOLENZA
- LIMITARE L’EFFETTO SORPRESA
- GESTIRE LA COMUNICAZIONE
PROGRAMMA
GIOVEDI’ 20 APRILE 2017
ore 8,30 – Registrazione partecipanti;
ore 9,00 – Saluti del Sindaco Massimo DEPAOLI
Saluti e introduzione del Com.te della P.L. Dirig. Flaviano CROCCO
A seguire Relazione della Criminologa Dott.ssa Monica DI SANTE:
- L’AGGRESSIVITA’
- IL LINGUAGGIO NON VERBALE
- IL COMPORTAMENTO: AGIRE E NON REAGIRE PER PREVENIRE I RISCHI
ORE 13.15 – Chiusura lavori
L’ISCRIZIONE AL SEMINARIO E’ GRATUITA.
AI PARTECIPANTI VERRA’ RILASCIATO ONLINE IL RELATIVO ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione all’iniziativa è completamente GRATUITA, previa ISCRIZIONE OBBLIGATORIA attraverso l’apposito modulo disponibile nella sezione ISCRIZIONE.
SIAMO SPIACENTI MA LE ISCRIZIONI AL CORSO DI PAVIA SONO TERMINATE A CAUSA DEL RAGGIUNGIMENTO DEI LIMITI DI CAPIENZA DELLA SALA. Vi terremo aggiornati sui prossimi corsi, continua a seguirci.
Una rissa, un’aggressione in strada, i combattimenti non sono mai un evento veramente casuale perché la violenza si manifesta quasi sempre secondo un rituale che si ripete nei secoli. Conoscere questo “rituale” dell’aggressività, serve per riconoscere in tempo il pericolo, che unitamente ad una buona dose di consapevolezza circa la natura dei nostri impulsi, ci permetterà di agire (no reagire) prima che sia troppo tardi. Sapere che cosa stimola un comportamento violento (l’aggressività), che cosa lo incentiva (le emozioni negative) e come si manifesta prima che avvenga il passaggio all’atto (linguaggio non verbale), è quanto viene proposto. Chissà quante volte ci siamo trovati ad avere paura di fronte ad un diverbio perché non sappiamo prevedere come andrà a finire. Altre volte crediamo di perdere il controllo reagendo, perché non sempre è facile mantenere la calma. Diventa ancora più difficile quando si tratta di avere a che fare con la rabbia altrui, con un volto magari sconosciuto, furibondo e che ci urla incollerito; ed è proprio qui che temiamo il peggio perché forse non siamo in grado di capire se stiamo anche per subire un’aggressione fisica. Ma è davvero possibile prevedere se da una discussione possa nascere una lite violenta? Siamo in grado di capire se quel soggetto collerico, dall’aggressione verbale, possa giungere all’aggressione fisica? E se sì, da che cosa dipende questo passaggio? Può essere impedito attraverso un sistema che non sia quello di ricorrere alla nostra forza fisica, semmai ne fossimo sufficientemente dotati? I diverbi ci fanno ammalare, l’aggressività subita, se anche volessimo non reagire, ci conduce a malattie psicosomatiche ed a scegliere vie inconsapevoli di fuga. Se reagissimo agli attacchi…si sa che un comportamento aggressivo non determina quasi mai un vincitore ed un vinto, lascerebbe comunque degli strascichi, ancora di più in chi indossa una uniforme.
Quindi non ci resta che interpretare il linguaggio non verbale prima che giunga alle estreme conseguenze, agendo di conseguenza!
Il corso non è certamente esaustivo ma getta le basi per alcune riflessioni che aiuteranno l’operatore di polizia a mettersi al riparo dai conflitti, anche da quelli che potrebbe egli stesso ingenerare a sua insaputa.
DURATA: 4 ore
DOCENTE: Dott.ssa Monica Di Sante Dott.ssa in Scienze dell’Investigazione – Dott.ssa in Psicologia Applicata All’Analisi Criminale – Mediatore, esperta nelle Tecniche di Risoluzione dei Conflitti e delle Controversie, operatore di Polizia Locale. Autrice del libro “L’aggressività nel linguaggio non verbale”.
PARTECIPAZIONE GRATUITA, PREVIA ISCRIZIONE.
SIAMO SPIACENTI MA LE ISCRIZIONI AL CORSO DI PAVIA SONO TERMINATE A CAUSA DEL RAGGIUNGIMENTO DEI LIMITI DI CAPIENZA DELLA SALA. Vi terremo aggiornati sui prossimi corsi, continua a seguirci.
Sede del convegno
C/O Comando di Polizia Locale
V.le Resistenza, 5 – PAVIA