fbpx

La Psicologia Investigativa: l’arte di investigare.

L’attività investigativa sulla scena di un crimine non è certamente un’introduzione recente perché nasce e si sviluppa verso la fine del ‘900, grazie al nuovo sapere e alle nuove conoscenze  con l’avvento dell’Illuminismo che dà impulso al concetto che tutto può essere investigato, osservato e spiegato. Questo promulgò tante ricerche e forme d’investigazione in tutti gli ambiti del sapere: da quello religioso, con lo sviluppo della Teologia come forma di investigazione su Dio, a quello poliziesco, con la nascita dei racconti gialli, dei romanzi polizieschi. E’ questa l’epoca di Sherlock Holmes.

Sul piano degli studi criminologici, molti critici,  visto anche il fallimento delle teorie come quella del “Delinquente Costituzionale” dove il reo, non solo era facilmente riconoscibile per le sue fattezze ma era anche antropologicamente predisposto per le sue anomalie congenite al delitto, indipendentemente dalle condizioni ambientali in cui viveva,  sostennero che la criminologia positiva fosse ormai superata. Da questo rigetto delle teorie lombrosiane, e al tempo stesso dal riconoscimento dei suoi meriti, che nasce lInvestigazione Scientifica,

      una nuova epistemologia finalizzata,             prima che alla ricerca della verità,               a scoprire l’errore, mediante il       modello della  razionalità limitata.

Attraverso questa opposizione al passato si produce, infatti, una forma di investigazione basata sul metodo scientifico, che si realizza nell’assoluta consapevolezza della fallibilità dell’agire umano e della possibilità di sottoporlo agli stessi principi che regolano il metodo scientifico: pubblicità, controllabilità e ripetitività.

Oggi, infatti, parliamo di scienziato/investigatore, ed è questo un binomio inscindibile per una buona investigazione.

La Criminalistica e la Criminologia, attraverso la  Psicologia Applicata all’Analisi Criminale, mette l’investigatore in condizione di padroneggiare più agevolmente la mole di informazioni che è chiamato quotidianamente a registrare e vagliare, evitando il peso dei pregiudizi, delle distorsioni interpretative e dell’inconscio mentale.

Il termine “investigare” deriva dal latino “in-venio” ed indica l’azione del trovare.

Quindi l’azione dell’indagare è  l’elemento comune che lega l’attività dello psicologo dell’analisi criminale  a quella dell’investigatore:

  • lo psicologo è chiamato a trovare  quegli aspetti dell’azione non rilevabili fisicamente, che caratterizzano ad esempio la scena di un delitto, che possono essere caratteristici di uno specifico modo di agire.
  • L’investigatore trova gli elementi obiettivi

In definitiva, la Criminalistica e le Scienze Forensi, insieme alla Criminologia e alla Psicologia, danno vita ad un tipo di attività specializzata denominata Psicologia Investigativa.

 cosa deve tener presente un buon investigatore al giorno d’oggi?

Ellemberger  suggeriva  alcuni aspetti da curare per essere un buon investigatore:

—        non dare mai niente per scontato;

—        verificare tutto;

—        ricollocare ogni cosa nel proprio contesto;

—        tracciare una netta linea di demarcazione tra i fatti e la loro interpretazione.

Ecco il dogma investigativo: mai pensare di possedere la Verità Assoluta, perché solo la formula della razionalità dubitativa può condurre all’accertamento della realtà più prossima ai fatti occorsi, fatti ai quali non si è, ovviamente, mai assistito;
ecco perché non possediamo l’evento.

Alla luce di ciò occorre essere consapevoli del fatto che chiunque voglia investigare deve DUBITARE innanzitutto, un dubbio metodologico che conduce ad una verità, che non sarà mai la Verità Assoluta ma quella più probabile così che possa essere messa sempre in discussione di fronte a nuove evidenze.

Ecco il buon investigatore:    colui che naviga tra dubbi e certezze nella costruzione del proprio sapere.

©2023 IPS - I Professionisti della Sicurezza - Cod. Fisc. 93209680870 - il portale di informazione e formazione dal mondo della sicurezza e per la polizia locale

Contattaci

Hai domande, desideri informazioni, o desideri collaborare con noi? Inviaci una mail e ti risponderemo al più presto.

Sending
or

Log in with your credentials

Forgot your details?