Avete preso delle multe al Codice della Strada e volete conoscere quanto si risparmia? E per il bollo auto è possibile accedere alla sanatoria?
Rispondiamo nell’ordine affermando subito che sulle multe stradali i risparmi sono limitati. Infatti, in considerazione del fatto che il debito principale ha natura di sanzione e non di tributo, non vige la regola generale secondo cui vengono abbattuti gli interessi e le sanzioni.
L’art.6 comma 11 del D.L. 193/2016 statuisce che vengano azzerati solo gli interessi e le maggiorazioni semestrali di cui all’articolo 27, 6° comma, della legge 24 novembre 1981, n. 689 (pari al 10% per ogni semestre) nonché gli interessi di mora (calcolati a partire dalla scadenza di pagamento della cartella).
Le sanzioni al codice della strada, se non pagate nei termini, vengono raddoppiate decorsi i 60 giorni dalla notifica del verbale; tale maggiorazione rimane sempre dovuta, anche accedendo alla sanatoria e ciò la rende meno conveniente rispetto a quella riguardante i tributi erariali.
Per quanto attiene invece al bollo auto, è sempre possibile aderire alla sanatoria, trattandosi di tributo erariale, come chiarito più volte dalla Corte Costituzionale, ottenendo così la cancellazione delle sanzioni e degli interessi di mora.