fbpx

L’omicidio stradale e la sicurezza urbana

Il 24 novembre 2016, si è svolto a Catania, presso la sala Platamone del Palazzo della Cultura, il Seminario di Aggiornamento della Polizia Locale, con la trattazione, nella mattinata, del tema sull’Omicidio Stradale e, nel pomeriggio, con una tavola rotonda sulla Sicurezza Urbana, su promozione del Comando di Polizia Locale di Catania e su organizzazione dell’associazione no-profit “IPS – I Professionisti della Sicurezza”, con la collaborazione dell’”Osservatorio per la Polizia Locale”.

Pres. OPL Giuseppe Piccione

Pres. OPL Giuseppe Piccione

All’interessante trattazione dei temi della giornata di studio, c’è stata una grandissima partecipazione e puntuale interesse professionale di chi ama aggiornarsi (e tra questo il personale della polizia locale e della libera professione, che continua a mostrare grande importanza ai temi di grande attualità, come l’”Omicidio stradale” e la “Sicurezza urbana) seguendo gli eventi formativi programmati in Sicilia da IPS e dall’OPL, che con l’intervento e l’impegno di tutti i suoi Dirigenti (in particolare, del Pres.te Naz.le Giuseppe PICCIONE e il Vice Pres.te Naz.le Enzo NUCERA, il Pres.te Reg.le Salvatore CORRENTI, il Segr. Gen. Franco NOTARRIGO, il Segr. Reg.e Gaetano INDELICATO e di tutti gli altri presenti), hanno contribuito alla riuscita dell’evento.

un'istantanea della salaIl Seminario, di altissimo spessore e qualità professionale, ha suscitato nei presenti (oltre 180 partecipanti) grande attenzione, interesse e una fattiva partecipazione, grazie alla colta e chiara esposizione dei nostri tre relatori, facenti parte della ns. Consulta Scientifica, i colleghi: Monica di Sante (Criminologa e Criminologa, Dott.ssa in Scienze dell’Investigazione e specialista in Psicologia applicata all’Analisi Criminale), Giuseppe MONTANA (Dott. in Giurisprudenza, Com.te della P.L. di Gela) e Alessandro MOLTENI (Dott. in Scienze Politiche e in Scienze Statistiche e Demografiche, Com.te della P.L. di Letojanni), che nella mattinata sono intervenuti sul tema “L’omicidio stradale a meno di un anno dall’introduzione della Legge 23 marzo 2016 n. 41.”.

I relatoriHanno moderato gli interventi il Com.te della P.L. di Siracusa, Dott. Correnti Salvatore e il Com.te della P.L. di Catenanuova, Dott. Gaetano Indelicato. Ha introdotto il tema il Com.te della P.L. ar, Franco Notarrigo, che, in riferimento alla Giornata Mondiale delle vittime della strada svoltasi il 20 novembre scorso (tra le quali, ha ricordato anche il personale della Polizia Locale e della Polizia dello Stato, che hanno perso la vita nello svolgimento dei servizi di Polizia Stradale), ha voluto ricordare tutte le vittime con un minuto di silenzio dei partecipanti e facendo intervenire il Sig. Claudio Condorelli,

Associazione IO GUIDO E BASTA

Associazione IO GUIDO E BASTA

coordinatore della neo Associazione “IO GUIDO E BASTA”, fratello di una ragazza neo laureata, che recentemente è stata vittima di un gravissimo incidente stradale avvenuto nei pressi dell’autostrada Messina-Catania, all’uscita per Acireale.

I lavori sono continuati, nel pomeriggio, con la tavola rotonda dedicata al tema “Come garantire ai cittadini più Sicurezza Urbana e con quali strumenti. Proposte ed eventuali integrazioni al DDLR 1013/2015 di riforma L.R. 17/1990, all’ordine del giorno della 1^ Comm.ne “Affari Istituzionali” dell’ARS.”, cui hanno partecipato, per: l’ANCI Sicilia, il Vice Presidente e Sindaco di Canicattini Bagni, Paolo Amenta; per l’OPL, il Pres.te Reg.le, Salvatore Correnti; per l’ANCUPM, il Pres.te Reg.le, Dott. Sebastiano Forzisi; per il SULPL, Giovanni Iannello; per la CISL, Piero Allegra, per la CGIL, Donatello Nicosia; per il SILPOL, Giuseppe Gemellaro. Ha moderato gli interventi il Pres.te “IPS”, Com.te della P.L. ar, Franco Notarrigo.

tavola-rotonda-sul-ddl-sicurezza-urbana

Al centro del dibattito, le condizioni generali del personale della Polizia Locale Italiana, con le sue criticità diffuse, quali la mancanza di turn-over (a causa del blocco delle assunzioni all’interno degli Enti Locali), del riconoscimento della causa di servizio e dell’equo indennizzo, della perdita dello Status di Poliziotto Locale, ecc. ecc.. Il tutto a fronte di nuove attribuzioni, compiti ed impegni sul fronte sicurezza urbana. Le idee convergevano su un punto cruciale: la necessità di riformare la Polizia Locale ormai disciplinata dalla legge nazionale e da quelle regionali vetuste, che non sono al passo con il ruolo effettivamente svolto sul territorio anche in considerazione del fatto che una nuova normativa sulla Sicurezza Urbana non sortirebbe la sua intrinseca efficacia se chi, materialmente, è chiamato a farla rispettare è impedito da motivazioni normative e, perchè no, morali e materiali. Circostanze queste che vedono la Polizia Locale sprovvista sia di tutele giuridiche, che previdenziali, al pari degli altri Corpi di Polizia e con il divieto di accedere a quegli strumenti necessari ad assicurare una attività di polizia giudiziaria efficace, vedi l’accesso alla Banca dati SDI, ecc.

In conclusione, è necessaria ed opportuna: prima, una nuova riforma dello status del poliziotto municipale; poi una legge sulla Sicurezza Urbana a livello nazionale a cui deve subito dopo fare seguito le altre a livello regionale.

©2023 IPS - I Professionisti della Sicurezza - Cod. Fisc. 93209680870 - il portale di informazione e formazione dal mondo della sicurezza e per la polizia locale

Contattaci

Hai domande, desideri informazioni, inviaci una mail e ti risponderemo al più presto.

Sending
or

Log in with your credentials

Forgot your details?