fbpx

CANONE RAI: occhio alle bollette!

Avete pagato il canone con addebito sulla bolletta dell’utenza della vostra casa di residenza, ma siete titolari di più abitazioni e quindi avete più contratti di fornitura di energia elettrica intestati a voi? Probabilmente state pagando il canone Rai più volte con addebito su più bollette. Infatti, nonostante le istruzioni riportate su www.abbonamenti.rai.it, dove nei vari esempi viene identificato proprio il caso in questione:

Esempi di compilazione della dichiarazione sostitutiva relativa al canone TV

ESEMPIO 1

“Famiglia composta da due coniugi Più abitazioni Più utenze elettriche (di tipo residenziale) intestate ad uno dei due coniugi Apparecchi TV presenti solo in alcune delle abitazioni

D: E’ necessario presentare la dichiarazione sostitutiva? R: NO,

i titolari di più contratti per la fornitura di energia elettrica riceveranno l’addebito solo su una delle utenze elettriche.”

 

Diversi contribuenti si trovano addebitati in bolletta canoni non dovuti. Infatti, se i contratti per il servizio di energia elettrica sono erogati da fornitori diversi per ciascuna abitazione detenuta, i gestori effettueranno gli addebiti del canone rai in base alla tariffa applicata (tariffa D1, D2 e D3) senza fare verifiche sulla residenza. Inoltre, in caso di errati addebiti, il rimborso non sarà automatico, ma bisognerà inviare un’apposita richiesta di rimborso da presentare con diverse modalità:

  • in forma cartacea compilando ed inviando con Raccomandata all’Agenzia delle Entrate l’apposita modulistica,
  • attraverso la modalità telematica rivolgendosi agli intermediari abilitati (CAF, commercialisti etc.)

Si riporta il Link dove potrete trovare tutte le informazioni e la modulistica da scaricare: http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Richiedere/Canone+TV/Richiesta+di+rimborso+del+canone+TV+bolletta/ Nella modulistica si devono indicare gli estremi della fattura in cui sono contenuti gli addebiti e gli importi erroneamente addebitati, ma non è chiaro se l’Agenzia comunicherà tempestivamente al gestore di non procedere con ulteriori rate in addebito o se, in caso contrario, bisognerà presentare ulteriori richieste di rimborso per eventuali addebiti successivi. Staremo a vedere… Inoltre sul sito dell’Agenzia delle Entrate leggiamo che i rimborsi saranno accreditati direttamente in bolletta, ma non vengono indicati i tempi di restituzione certi. In ultimo….occhio alla scadenza del 31/01/2017! Entro questa data va presentata la richiesta di esenzione per chi non detiene un apparecchio TV. Questa richiesta bisogna ripresentarla ogni anno, anche se persistono le condizioni per l’esenzione. Se avete delle persone anziane, che non hanno dimistichezza con internet ma che abbiano seconde case, aiutatele in questa operazione di informazione nella lettura delle bollette! Una buona azione ogni tanto aiuta a vivere felici!  

©2023 IPS - I Professionisti della Sicurezza - Cod. Fisc. 93209680870 - il portale di informazione e formazione dal mondo della sicurezza e per la polizia locale

Contattaci

Hai domande, desideri informazioni, o desideri collaborare con noi? Inviaci una mail e ti risponderemo al più presto.

Sending
or

Log in with your credentials

Forgot your details?