fbpx

LA SICUREZZA STRADALE TRA CERTEZZE E CRITICITÀ OPERATIVE NELL’ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI

In questi ultimi mesi si è assistito ad una produzione normativa secondaria, a volte apparentemente in contraddizione, più spesso non sufficientemente idonee a risolvere la prassi operativa circa gli accertamenti amministrativi attraverso l’ausilio di dispositivi automatici e non. Certo è come la stessa differente tipologia di dispositivi, seppur finalizzando il medesimo accertamento, traduca una diversa attività operativa.

E’ questa la scottante tematica affrontata a Riccione il 15 settembre c.a. nella sessione dedicata alla polizia stradale. Oltre duecento gli iscritti aderenti alla neonata associazione IPS-IProfessionistidellaSicurezza, il cui scopo, ricordiamolo è quello di fare rete informativa e formativa, prestando “orecchio” alle criticità operative che in qualche modo minano la sicurezza operativa, potendo esporre a rischio gli stessi agenti. Fare rete significa chiarire, con il contributo di esperti, finalizzando la sintesi alla richiesta di attualizzare le norme al contesto sociale e attuale in cui si è chiamati ad intervenire.

IPS si farà carico di non disperdere queste energie profuse nell’impegno ad essere presenti alla discussione, continuando nell’approfondimento e nella richiesta agli organi competenti a sanare le criticità che non dipendono dall’operato di quanti sono in servizio per la sicurezza stradale.

 

 

©2023 IPS - I Professionisti della Sicurezza - Cod. Fisc. 93209680870 - il portale di informazione e formazione dal mondo della sicurezza e per la polizia locale

Contattaci

Hai domande, desideri informazioni, inviaci una mail e ti risponderemo al più presto.

Sending
or

Log in with your credentials

Forgot your details?