fbpx

E’ possibile utilizzare foto prelevate da internet, ma…

occorre non dimenticare affatto che talune immagini possono essere coperte dal Copyright. Le principali fonti normative in materia di Diritto D’autore sono contenute nel Codice Civile, agli artt. 2575-2583, nella Legge Speciale 22 aprile 1941, n. 633 sulla “protezione del diritto d’autore e di altri diritti connessi al suo esercizio“, e nel relativo Regolamento di Esecuzione n. 1369, approvato con R.D. 18 maggio 1942 . La legge speciale è stata poi aggiornata e integrata con la Legge n. 248 del 18 agosto 2000,  e con il D. Legislativo n. 68 del 9 aprile 2003 che  recepisce la Direttiva Europea 29/2001/CE.  Tale ultima previsione normativa si è resa necessaria in considerazione dello sviluppo delle nuove tecnologie di divulgazione di massa, questione che ha interessato anche la Corte di Giustizia Europea che dovrà esprimersi proprio sulla violazione del diritto d’autore nell’ambito dei siti internet.

Secondo l’avvocato generale Melchior Wathelet, l’inserimento di un link, cioè un collegamento ipertestuale che rinvia al  sito che originariamente ha pubblicato una foto senza autorizzazione, non costituisce di per sé una violazione del diritto d’autore.

L’atto che realizza la violazione, mediante la vera e propria messa a disposizione del prodotto coperto da copyright, può essere solo quello compiuto dalla persona che ha effettuato la divulgazione iniziale.

Però attenzione! Si è salvi solo se non si è a conoscenza della riservatezza dei diritti e non si abbiano a disposizione i mezzi per verificare se questa comunicazione iniziale al pubblico abbia ad oggetto un’opera protetta, avvenuta cioè  senza il consenso del titolare del diritto d’autore. Altra precisazione: le conclusioni di questo avvocato riguardano l’utilizzo di  contenuti mediante  un collegamento ipertestuale verso opere liberamente accessibili su un altro sito Internet e non il fatto di scaricare una foto ed attribuirsela, tanto per citare un esempio.

Il consiglio, dunque, è quello di citare sempre la fonte per non incorrere in sgradite sorprese!

La sentenza sarà pronunciata in una data successiva, per cui queste conclusioni sono solo a titolo informativo e non hanno valore normativo.

 

Il Testo della Corte è consultabile qui:  http://curia.europa.eu/juris/documents.jsf?num=C-160/15

©2023 IPS - I Professionisti della Sicurezza - Cod. Fisc. 93209680870 - il portale di informazione e formazione dal mondo della sicurezza e per la polizia locale

Contattaci

Hai domande, desideri informazioni, inviaci una mail e ti risponderemo al più presto.

Sending
or

Log in with your credentials

Forgot your details?