IPS (acronimo de “I Professionisti della Sicurezza”) è il portale che nasce dalle capacità individuali, dall’esperienza, dalla preparazione professionale, dall’impegno e dalla volontà di stare insieme di tantissimi Professionisti ed Esperti in materia di Sicurezza Urbana, Stradale, Alimentare, Ambientale e sui Luoghi di lavoro, che hanno deciso di offrire online e onsite agli enti pubblici e privati e ai loro dipendenti, oltre che ai liberi professionisti dei diversi comuni d’Italia, una serie di servizi di informazione, formazione, aggiornamento e specializzazione, finalizzati a garantire loro una maggiore preparazione professionale e una specializzazione certificata.
Il carattere associativo del portale (che non ha fini di lucro ed è apartitico e asindacale) ci consente di offrire, in conformità agli articoli 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7 dello statuto dell’omonima associazione, ai nostri iscritti e utenti le seguenti opportunità:
– raccogliere, analizzare e diffondere informazioni, approfondimenti, studi e ricerche nell’ambito della sicurezza ambientale, alimentare, stradale, urbana e sui luoghi di lavoro, nell’ambito del lavoro pubblico e privato, attraverso l’utilizzo di strumenti informatici, digitali, multimediali, telematici, audiovisivi ed editoriali;
– promuovere, progettare e realizzare attività editoriali, informative, culturali, didattiche e formative;
– fornire servizi, avvalendosi principalmente di professionisti, docenti universitari ed esperti della sicurezza;
– promuovere e svolgere ogni iniziativa intesa allo sviluppo delle conoscenze scientifiche, tecniche e professionali degli iscritti (e non), degli operatori ed esperti nel settore della sicurezza;
– promuovere partnership e/o collaborazioni con Enti Pubblici e Privati, associazioni, imprese ed aziende;
– favorire lo sviluppo della conoscenza e della cultura della sicurezza tra gli associati, favorire lo scambio delle reciproche esperienze e idee;
– produrre, editare, informare e formare, attraverso un portale, una rivista digitale ed ogni altro mezzo e supporto, i propri iscritti e non;
– svolgere attività di formazione e consulenza, in presenza e a distanza, attraverso corsi di formazione, aggiornamento e specializzazione, a mezzo internet e con propri strumenti informatici, digitali, telematici ed editoriali e/o promuovere corsi di management, corsi postdiploma, corsi di laurea triennali e magistrali, master, etc., in Università, Scuole, Enti pubblici e privati, Imprese e Aziende (mediante convenzioni o accordi vantaggiosi);
– svolgere attività culturali e professionali, attraverso la promozione, programmazione, organizzazione e realizzazione di tavole rotonde, convegni, giornate di studio, concorsi, premiazioni, seminari, festival, congressi, dibattiti, mostre, rassegne di film, documentari ed eventi in genere;
– acquisire, analizzare, accertare e certificare prodotti e strumenti tecnologicamente avanzati per Enti pubblici e privati;
– acquisire, analizzare e selezionare, previo accertamento dei requisiti dichiarati, i diversi “curriculum vitae studiorum” di professionisti ed esperti in materia di sicurezza;;
– istituire centri di documentazione, gestione e organizzazione di spazi culturali in proprio o per conto di Enti pubblici o privati;
– stipulare convenzioni con enti pubblici e privati, per attività e per l’offerta di prodotti e servizi;
– favorire la nascita di enti o gruppi che, anche per singoli settori, si propongono scopi analoghi ai propri, favorendo la loro attività;
– ideare, promuovere, realizzare ed editare pubblicazioni e simili;
– mettere a disposizione degli iscritti, utenti e di tutti coloro che vorranno partecipare all’attività del portale, i prodotti e i servizi frutto dell’attività stessa.
In buona sostanza gli scopi del portale sono volti a soddisfare, le esigenze dei propri iscritti, dell’impiego pubblico (e tra questi, in particolare, della Polizia Locale) e privato, dei liberi professionisti e, in generale, di tutti quegli utenti che hanno bisogno di curare la propria formazione professionale, sociale e culturale, attraverso l’organizzazione di corsi, giornate di studio, di addestramento, seminari, convegni ed altre iniziative anche di natura ludico-didattica e la promozione di progetti di livello europeo.